theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Torta oreo

La torta Oreo, la cheesecake senza cottura conosciuta anche come Oreo Dream Pie, è una famosissima ricetta americana diffusa in tutto il mondo. La base della torta Oreo, dal sapore deciso, creata con un mix di biscotti Oreo e burro, fa da contrasto alla delicatezza della crema a base di panna fresca e formaggio. Questo dolce senza cottura è anche bello esteticamente: il candore della panna fa un bellissimo contrasto con il colore intenso dei famosi biscotti d'oltre oceano. 

Segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per cucinare con le tue mani questa deliziosa torta Oreo, servila come torta di compleanno, come dessert dopo una cena con amici o semplicemente perché ti va di mangiarne una fetta!

Ecco altre torte di biscotti che potrebbero interessarti: 

Torta oreo

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 6 persone
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 20 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Note: 3 ore di riposo

    Ingredienti per la base

  • Biscotti Oreo 200 gr
  • Burro fuso 100 gr
  • Ingredienti per la crema

  • Formaggio spalmabile 500 gr
  • Panna fresca liquida 200 gr
  • Zucchero 150 gr
  • Biscotti Oreo sbriciolati - 6
  • Gelatina in fogli 6 gr
  • Panna o latte - 20 ml
  • Ingredienti per la decorazione

  • Biscotti Oreo q.b.
  • Panna montata q.b.
  • Attrezzature

  • Anello per torte da 18 cm.

Come fare la base della Torta Oreo

  • 1

    in un mixer metti i biscotti Oreo e tritali finemente.

     

    Torta oreo Torta oreo
  • 2

    Trasferisci gli Oreo in una ciotola e aggiungi il burro fuso, mescola fino a ottenere un composto compatto e versalo in una tortiera a cerniera foderata con carta forno, oppure in un anello per torte poggiato direttamente sul piatto da portata.

     

    Torta oreo Torta oreo
  • 3

    Compatta il composto di biscotti e burro con il dorso di un cucchiaio, infine metti la base della cheesecake Oreo in frigorifero.

    Torta oreo Torta oreo

Come fare la crema della Torta Oreo

  • 4

    In una ciotola con poca acqua fredda, immergi i fogli di gelatina e lasciali ammorbidire per qualche minuto. Trasferisci la gelatina ammorbidita in un'altra ciotola e falla sciogliere, mescolandola, in poco latte (o panna) caldo.

    Torta oreo Torta oreo Torta oreo Torta oreo
  • 5

    In una ciotola più grande, unisci formaggio e zucchero.

     

    Torta oreo Torta oreo
  • 6

    Monta il formaggio zuccherato con le fruste elettriche e, quando avrai ottenuto una crema, aggiungi la panna fresca liquida, continua a montare fino a quando non avrai ottenuto una crema al formaggio liscia e morbida, a questo punto aggiungi il liquido in cui hai sciolto la gelatina e mescola per amalgamare bene alla crema. 

    Torta oreo Torta oreo Torta oreo Torta oreo
  • 7

    Aggiungi anche i 6 Oreo sbriciolati grossolanamente e mescola tutto con delicatezza. 

     

    Torta oreo Torta oreo
  • 8

    Estrai la base della cheesecake dal frigo e versaci sopra la crema di formaggio. Livella la superficie con una spatola, decora a piacere con i biscotti e riponi la Torta Oreo in frigorifero per almeno 3 ore.

     

    Torta oreo Torta oreo
  • 9

    Quando la crema sarà ben rappresa, togli la torta dalla tortiera e, se vuoi, decora la Cheesecake Oreo con ciuffi di panna montata prima di servirla tagliata a fette.

     

    Torta oreo Torta oreo

Consiglio

  • Puoi aromatizzare la crema con vaniglia o scorza di limone. Al posto del formaggio puoi utilizzare la ricotta o il mascarpone. Se non vuoi utilizzare la gelatina in fogli, puoi conservare la torta in freezer e gustarla come semifreddo.

     

Conservazione

  • La cheesecake Oreo si conserva in frigorifero per 2 giorni, oppure in freezer per 1 settimana.

     

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata