I tortelli di zucca e ricotta sono un primo piatto dal gusto delicato, una variante saporita e appetitosa del tipico piatto mantovano. La pasta fresca tirata sottilissima viene afarcita con una gustosa crema realizzata con la zucca violina cotta al forno, la ricotta vaccina, il parmigiano grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale. Il condimento classico per questo piatto è composto da burro e salvia, ma nulla vieta di condirli anche con sugo al pomodoro o altro condimento a vostra scelta. Se vi piace la zucca, scoprite le nostre ricette con la zucca.
Venite a scoprire altre varianti di questa gustosa ricetta:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 90 min
- Cottura 3 min
- Costo basso
- Note: I tortelli di zucca e ricotta sono ottimi conditi con burro e salvia, oppure con sugo al pomodoro.
- Farina 00 300 gr
- Uova medie 3
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 cucchiaio da tavola
- Sale fino 3 pizzichi
- Zucca pulita peso netto - 400 gr
- Ricotta vaccina peso netto - 200 gr
- Parmigiano grattugiato 100 gr
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale fino 1 pizzico
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
-
1
Per preparare i tortelli di zucca e ricotta, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi.
Pesate gli ingredienti per la realizzazione dei tortelli, tagliate la zucca e disponete le fette su una pirofila rivestita con un foglio di carta forno.
Appena il forno raggiungerà la temperatura desiderata posizionate la pirofila nel ripiano centrale del forno e cuocete per 40 minuti.
La zucca dovrà diventare morbida, basterà punzecchiarla con i rebbi di una forchetta per testare la cottura.
Setacciate la ricotta.
-
2
Sulla spianatoia versate la farina, fate un buco al centro e mettete le uova, 3 piccole prese di sale e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. Con la forchetta cominciate a sbattere le uova, man mano aggiungete la farina, appena il composto comincerà a formarsi compattatelo e lavoratelo bene, dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo, copritelo con una ciotola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
-
3
Private della buccia le fette di zucca cotta, inserite la polpa in un boccale a bordi alti e, con il mixer ad immersione, frullate, aggiungendo un pizzico di noce moscata, il parmigiano grattugiato, una presa di sale e la ricotta, creerete così il ripieno. Assaggiate per verificare se la sapidità è giusta. Con la macchinetta sfogliatrice cominciate a tirare la pasta. Tagliate un pezzo di impasto, appiattitelo con i polpastrelli.
-
4
Inseritelo nella macchinetta sfogliatrice, iniziate dallo spessore più largo, ripiegate verso l'interno i due lembi esterni di pasta e ripassatela, ad ogni passaggio assottigliare lo spessore ottenendo una sfoglia sottilissima. Ponetela sulla spianatoia leggermente infarinata. Disponete sulla sfoglia stesa tanti mucchietti di ripieno, distanziandoli l’uno dall’altro 2 cm, potete usare il cucchiaino per facilitarvi.
-
5
Ripiegate la sfoglia su se stessa, pressate con i polpastrelli tutt’intorno al ripieno per togliere l’aria e ritagliate con la rotella tagliapasta ricavando così i tortelli. Se l’impasto si dovesse seccare bagnate i bordi esterni con un pochino d’acqua. Il diametro dei tortelli è di 6 cm in lunghezza e 6 in larghezza.
-
6
Disponete i tortelli in vassoi leggermente infarinati, distanziandoli un pochino l'uno dall'altro. Intanto portate a bollore abbondante acqua in una pentola. Lessate i tortelli in abbondante acqua bollente leggermente salata, il tempo di cottura è di 3 minuti. Intanto sciogliete una noce di burro con qualche fogliolina di salvia fresca. Scolate i tortelli al dente in padella, saltate il tutto per 1 minuto. Servite i tortelli di zucca a ricotta ben caldi.
Conservazione
-
Se volete congelare i tortelli, metteteli sempre su vassoi ben distanziati e lasciateli congelare completamente prima di trasferirli in sacchetti per alimenti. All'occorrenza cuoceteli direttamente in acqua bollente ancora congelati.