Trofie zucca e salsiccia: appena l'autunno comincia ad affacciarsi comincio a pregustare tutti quei piatti che beneficiano della presenza della zucca.
Non vedevo l'ora di fare una pasta gustosa, saporita ma la caratteristica nota dolce data dalla zucca. Se ti piace la zucca, scopri le nostre ricette con la zucca.
In questa ricetta ho preferito utilizzare una zucca della varietà Butternut, è facile da tagliare, è ricca di polpa ed anche piuttosto economica.
Se cerchi altri modi per cucinare la zucca ti consiglio:
Oppure magari ti interessa qualche dolce:
Oppure qualche ricetta con le trofie:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Trofie 400 gr
- Zucca già pulita - 400 gr
- Salsiccia 300 gr
- Cipolla mezza - 60 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) per la padella - q.b.
- Foglie di salvia 1
- Pecorino grattugiato 40 gr
Preparazione
-
1
Per preparare le trofie con zucca e salsiccia, comincia ricavando dalla zucca dei cubetti di circa 1,5 mm di lato.
la dimensione non è così tassativa, ma se la grandezza è regolare, cuoceranno tutti nello stesso modo e se non sono troppo grandi, ci metteranno meno.
In seguito trita grossolanamente mezza cipolla.
-
2
In una padella larga versa un filo d'olio e lascia stufare per qualche minuto la cipolla a fuoco medio.
Una volta rosolata, aggiungi la salsiccia privata del suo budello, e lascia rosolare tutto a fuoco medio.Quando la salsiccia ha fatto la sua bella crosticina croccante, aggiungi la zucca e un paio di mestoli di acqua non salata. Lascia cuocere per 10/15 minuti aggiungendo acqua al bisogno.
Intanto puoi cuocre la pasta.
-
3
Trascorso il tempo di cottura, schiaccia la metà della zucca con il mestolo o una forchetta, in modo da ottenere un pò di crema di zucca, aggiungi un mestolo d'acqua, insaporisci con della salvia tritata e versa la pasta nella padella.
Se la pasta è un pò indietro di cottura, continua a risottarla nella salsa, aggiungendo un'altro pò di acqua, se invece è pronta così com'è, manteca con il pecorino gratuggiato e dai un'ultima mesclolata.