Vellutata di zucchine al basilico: un piatto delicato e gustoso, perfetto per chi vuole portare a tavola un piatto speciale. Provate questa ricetta perfetta per una serata primaverile, dove le zucchine iniziano a diventare tenere e dolci. Questa ricetta diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia!
Semplice e saporita, la crema di zucchine è buona sia calda che tiepida.
Finché sono di stagione bisogna approfittare per fare questa ricetta con le zucchine, tanto semplice quanto gustosa!
E se amate questo genere di piatti, provate anche la crema di cavolfiore.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Zucchine 3
- Scalogno 1
- Patate 2
- Sale q.b.
- Acqua q.b.
- Basilico q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Pane a fette abbrustolito per servire - q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare la vellutata di zucchine al basilico, per prima cosa lessate in una pentola colma d'acqua le patate con la buccia. Appena le patate avranno raggiunto la cottura, scolatele, lasciatele intiepidire, pelatele e mettetele da parte.
Versate in una casseruola dai bordi alti, un giro d'olio extravergine d'oliva. Tritate abbastanza finemente uno scalogno e unitelo nella casseruola con l'olio, lasciate prendere calore e appassire.
-
2
Nel frattempo spuntate le zucchine, dopo averle lavate bene, quindi tagliatele a cubettoni regolari e unitele nella casseruola assieme al soffritto di scalogno. Mescolate e lasciate che le zucchine prendano calore, quindi versate nella casseruola, sufficiente acqua, in maniera tale da ricoprirle quasi completamente.
-
3
Insaporite le zucchine con un pizzico di sale, coprite e portate a cottura, calcolate 15-20 minuti dal bollore.
-
4
Trascorso il tempo indicato, aggiungete nella casseruola le patate precedentemente lessate. Cercate di schiacciarle bene, con l'aiuto di un mestolo e lasciate amalgamare e insaporire bene il tutto per qualche minuto.
-
5
Nel frattempo, tagliate delle fette di pane e mettetele ad abbrustolire in forno, serviranno per servire la vellutata.
-
6
Appena le patate avranno preso sapore e si sarnno amalgamate abbastanza alle patate, aggiungete nella casseruola le foglie di basilico spezzettate a mano.