Zuppa con lenticchie: una ricetta facile e veloce che di certo tornerà utile qualora volessimo portare a tavola un piatto salutare e gustoso. La versione che qui vi diamo è decisamente ricca e rustica ma voi potete renderla più leggera eliminando la parte grassa data dal lardo.
Provate e dieventerà uno dei vostri piatti preferiti!
Di ricette con le lenticchie ce ne sono tantissime e qui di seguito ve ne vogliamo consigliare delle altre assoluatemente da non perdere:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Lenticchie 500 gr
- Brodo vegetale 1 l
- Carote 2
- Patate 2
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Spicchi di aglio 2
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Lardo 1 fetta
- Mentuccia q.b.
- Maggiorana q.b.
- Cipolla 1
Preparazione
-
1
Quando volete preparare la zuppa con lenticchie, preparate prima di tutto una bella pentola di brodo vegetale. Riempite con dell'acqua un'altra pentola e, versate al suo interno le lenticchie. Eliminate i filamenti esterni da un una costa di sedano e, aggiungetene qualche pezzetto nella pentola con lenticchie. Fate la stessa cosa con la carota, accendete il fuoco e cuocete le lenticchie, ci vorranno all'incirca 30 minuti.
-
3
Procedete nella stessa maniera anche con le carote: pulitele, tagliatele a dadini e aggiungetele nella casseruola con le patate, lasciate cuocere il tutto, all'incirca considerate che la cottura delle carote e patate è uguale più o meno a quella delle lenticchie.
-
4
Appena le lenticchie avranno raggiunto la cottura, scoaltele e unitele nella pentola con il brodo e le verdure. Allontanate momentaneamente la pentola dal fuoco.
-
6
Preparate un trito, con un ciuffo di prezzemolo e cipolla e, aggiungetelo nella padella con il lardo.
-
7
Aromatizzate il battuto con uno spicchio d'aglio lasciato in camicia; infine aggiungete il padella anche il pomodoro fatto a pezzettini e, lasciate soffriggere il tutto per qualche minuto.