La zuppa di cavolfiore Umbra è una ricetta antica, molto buona e di origine contadina, un perfetto comfort food invernale che di certo vi piacerà se amate i sapori rustici e intensi. Provate questa ricetta regionle e vedrete che buona che è questa zuppa!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Cavolfiore 1
- Spicchio di aglio 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Pane a fette abbrustolito per servire - q.b.
Preparazione
-
1
Zuppa di cavolfiore umbra: prima di tutto pulite il cavolfiore eliminate tutte le foglie esterne, poi divitetelo a metà, togliete la parte più dura centrale e, con pazienza separate le cimette.
-
2
Mettete le cimette di cavolfiore all'interno dell'inserto per la cottura a vapore, appena l'acqua bolle, appoggiate l'inserto sopra la pentola colma d'acqua, coprite e cuocete per 10 minuti.
Se non avete a disposizione il necessario per la cottura a vapore, potete scottare il cavolfiore semplicemente in acqua bollente per qualche minuto.
-
3
Trascorso il tempo necessario per la cottura del cavolfiore, controllate con la punta di un coltello il grado di cottura del cavolo. Se il cavolo è cotto, togliete l'inserto dal fuoco e lasciate intiepidire; tenete da parte l'acqua di cottura del cavolfiore, che servirà per bagnare il pane abbrustolito alla fine della preparazione della zuppa.
-
4
A questo punto fate scaldare in una padella all'incirca 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, affettate finemente 1 spicchio d'aglio e aggiungetelo nella padella con l'olio, lasciate profumare per qualche minuto.
-
5
Quando l'olio è ben caldo e vedrete che inizia a sfrigolare intorno all'aglio, aggiungete le cimette di cavolfiore nella padella, salate, insaporite con una macinata di pepe nero, assaggiate e se necessario aggiustate il sale .