La zuppa di cavolo nero è forse una delle zuppe più rustiche, autentiche e salutari che possano esserci: un connubio tra cavolo nero e tutte le sue proprietà benefiche ed i legumi dal rinomato valore a livello nutrizionale.
Senza dimenticarsi del gusto, due sapori che ben si bilanciano e che danno vita ad una zuppa molto gustosa da consumare rigorisamente accompagnata da pane toscano tostato...una goduria!
La zuppa di cavolo nero che vi proponiamo qui è davvero buonisisma e se amate questo genere di piatti, decisamente ottimi quando i primi freddi iniziano a farsi prepotenti, ecco per avoi altre ricette di zuppe, semplici e saporite:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 60 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Cavolo nero 2 mazzi
- Fagioli cannellini già cotti - 600 gr
- Porri 1
- Peperoncino rosso piccante 1
- Sale q.b.
- Pane tostato q.b.
Per servire
Preparazione
-
1
Tagliate il porro finemente e fatelo stufare in una casseruola, preferibilmente di ghisa pensante, con un po' d'olio extravergine d'oliva.
-
2
Nel frattempo sfogliate il cavolo scartando l'innervatura centrale che risulta più dura, tagliatelo grossolanamente ed unitelo alla casseruola.
-
3
Quando il cavolo inizia ad appassirsi e a perdere, quindi, volume, aggiungete i fagioli cotti con un po' del loro liquido di cottura e mescolate.
-
4
Salate leggermente e insaporite con il peperoncino rosso diviso a metà. Coprite tutto con l'acqua e lasciate cuocere a fuoco moderato e a casseruola quasi completamente coperta per circa 50 minuti.
-
5
Disponete una fetta di pane tostato in ciascun piatto e versatevi sopra la zuppa ben calda, irrorate con un giro d'olio extravergine a crudo e servite con altro pane tostato a piacere.
Consiglio
-
Non amo particolarmente il porro, che uso?
Beh diciamo che il sapore delicato del porro è difficile da sostituire con altro, prova a sostituirlo con una cipolla piccola o con due scalogni.
Il cavolo nero è difficile da trovare, nell'eventualità non lo trovassi con cosa lo sostituisco?
In questa ricetta il cavolo nero è essenziale, non è possibile sostituirlo con altro senza modificare il sapore complessivo della ricetta. Potresti provare con della verza.
Che tipo di fagioli utilizzo per questa ricetta?
Diciamo che in cucina non esistono verità assolute, tutto è molto soggettivo. In questo caso diciamo che il fagiolo che più si addice alla ricetta è il fagiolo cannellino ma a te la scelta tra un buon borlotto o altri tipi a te più graditi.