La zuppa di cipolle francese detta Soup à l'oignon, è una dei piatti francesi più rinomati all'estero anche se le sue origini sono probabilmente romane.
Si tratta di una zuppa sicuramente di origini popolari e anche povere dato che altro non è che una zuppa realizzata con delle cipolle.
La zuppa di cipolle francese è un piatto davvero da scoprire se non l'avete mai mangiato.
Sicuramente al giorno d'oggi si è molto evoluta e raffinata, sin dal 17° secolo veniva preparata in Francia con l'aggiunta di formaggio e crostini di pane e viene gratinata. Se come noi amate alla follia le cipolle vi proponiamo anche la ricetta del baccalà con le cipolle e la zuppa con cipolle rosse, una gustosa variante di questa ricetta.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Cipolle 3 kg
- Burro 40 gr
- Farina 20 gr
- Brodo di pollo o di cappone - 1,5 l
- Groviera o emmental - 200 gr
- Vino bianco ½ bicchieri
- Baguette 1
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta della zuppa di cipolle francesce fate fondere molto dolcemente il burro in una casseruola. Nel frattempo affettate finemente le cipolle.
-
2
Quando il burro sarà completamente fuso, aggiungete le cipolle e lasciatele stufare sempre a fuoco basso per 20-30 minuti, fino a che non risultino quasi cremose.
Qualora fosse necessario aggiungete due cucchiai d'acqua per non bruciarle.
-
3
Quando le cipolle saranno morbidissime, aggiungete la farina e mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Lasciate cuocere per circa 3 minuti.
-
4
A questo punto sfumate con il vino bianco, aumentate l'intensità della fiamma e fate evaporare l'alcol contenuto nel vino.
-
5
Bagnate il tutto, infine, con il brodo ben filtrato. Salate, pepate e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio-basso.
-
6
Quasi al termine della cottura della zuppa, preparate le cocottine di terracotta disponendo sul fondo di ciascuna le fette di baguette tostate, grattugiatevi sopra il formaggio e coprite il tutto con la zuppa.
Consiglio
-
Potri utilizzare del pane nero integrale?
Sì è una buona idea. È un piatto perfetto per riciclare il pane raffermo.
Posso mangiarla il giorno dopo?
Sì tranquillamente!
Quale cipolla conviene usare?
Puoi utilizzare quella bianca e la ramata.