La zuppa di lenticchie e friarielli è un primo piatto molto rustico...con tutta la genuinità e la bontà dei piatti completi di una volta, quando la carne non era proprio sempre sulle tavole italiane.
In questo caso le lenticchie costituiscono la parte proteica e i friarielli vanno a completare il tutto, provatela perchè è davvero gustosa!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Friarielli 2 mazzi
- Lenticchie 400 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Carote 1
- Cipollotti 1
- Sedano piccola - 1 costa
- Peperoncino rosso piccante 1
- Spicchio di aglio 2
- Sale q.b.
- Pane da tostare - q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
2
Fate scaldare abbondante olio extravergine d'oliva in una padella capiente, circa mezzo bicchiere e fatevi soffriggere l'aglio affettato ed il peperoncino tagliato in pezzi.
-
3
Quando l'olio inizia a sfrigolare aggiungete i friarielli e fateli appassire a fuoco abbastanza vivace. Salate adeguatamente.
I friarielli saranno pronti quando tutto il liquido presente sul fondo della padella sarà evaporato.
-
4
Passate alla preparazione delle lenticchie che dovranno dapprima essere mondate, ovvero dovrete passarle ed eliminare i sassolini che potrebbero mimetizzarsi con le lenticchie.
-
5
Trasferite le lenticchie in una pentola, preferibilmente in rame o dal fondo piuttosto spesso e aggiungete la carota, il cipollotto ed il sedano.
Coprite il tutto contanta acqua quanto il doppio del volume delle lenticchie. Cuocete le lenticchie per 30-35 minuti dal bollore.
-
6
A questo punto non vi resta che tostare il pane affettato e leggermente bagnato con dell'olio extravergine d'oliva in forno a 200°C per 10 minuti.