Zuppa di patate rustica

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Brodo di carne 400 ml
- Acqua q.b.
- Patate 5
- Pomodorini 7
- Carota 1
- Coste di sedano 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Cipolla ½
- Sale q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Pane a fette abbrustolito per servire - q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete preparare la zuppa di patate rustica, preparate da prima il brodo di carne, quindi prendete e tagliate i pomodorini, raccoglieteli in un recipiente e metteli da parte.
-
3
Preparate un soffritto abbastanza grossolano. Tagliate a fettine la costa di sedano, spuntate e pelate la carota, quindi tagliatela abbastanza sottilmente e riunite le verdure in una casseruola.
-
4
Aggiungete alle verdure appena preparate, un trito di prezzemolo fresco. Unite nella casseruola anche mezza cipolla tritata, insieme ad un giro d'olio extravergine d'oliva.
Accendete il fuoco, lasciate prendere calore e soffriggere brevemente il soffritto.
-
5
Una volta che il soffritto avrà preso calore, tagliate a dadini le patate, precedentemente pelate e messe da parte e unitele al soffritto.
Aggiungete nella casseruola anche i pomodorini e lasciate insaporire bene per qualche minuto.
-
6
Versate nella casseruola il brodo di carne caldo diluito con poca acqua. Aggiustate le verdure con un pizzico di sale, coprite e portate a cottura, mantenendo il fuoco basso. Cuocete fino a quando le vedure saranno diventate morbide.
-
7
Mentre le verdure sono in cottura, tagliate delle fette di pane e mettetele ad abbrustolire in forno, serviranno per servire la zuppa.