La zuppetta di peperoni e calamari è un primo piatto un po' particolare, infatti non si tratta della solita pasta o del solito riso ma di una zuppetta di pesce, nello specifico di molluschi: i calamari per l'appunto. Ai calamari si abbina molto bene il sapore dolce e caratteristico del peperone e questo abbinamento è molto usato soprattutto in piatti tipici spagnoli, come nella paella de mariscos.
Un primo piatto particolare ma tutto da scoprire e provare seguendo la ricetta spiegata qui sotto.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Calamari 2
- Peperone rosso 1
- Spicchio di aglio 1
- Passata di pomodoro 400 gr
- Pomodorini 10
- Ditaloni rigati 250 gr
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare questa zuppetta di peperoni e calamari dovrete avere a disposizione dei calamari belli puliti, se non siete in grado di pulirli fatelo fare al vostro pescivendolo che potrà farlo in men che non si dica!
-
2
Dopo aver pulito ben bene i calamari, pulite anche il peperone: tagliatelo in falde scartando il picciolo e pulite ciascuna falda dai semi e dai filamenti bianchi, quindi affettate il peperone a listarelle.
-
3
Riprendete i calamari, dividete le sacche dai tentacoli e tagliate questi ultimi a pezzetti e le sacche ad anelli.
-
4
Fate scaldare un giro d'olio extravergine d'oliva in una pentola preferibilmente in ghisa o dal fondo spesso, più adatte per la cottura di zuppe. Aggiungete all'olio un bel trito di prezzemolo e aglio, di quest'ultimo ne basta uno spicchio.
Fate soffriggere un pochino questa base aromatica a fiamma vivace, quindi unite solo i tentacoli dei calamari, le sacche tagliate ad anelli le aggiungerete solo verso la fine della cottura. Lasciate cuocere i tentacoli per 2-3 minuti.
-
5
Aggiungete, ora, i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro, lasciate cuocere per 5 minuti circa, giusto il temp di far insaporire un pochino gli ingredienti.
-
6
A questo punto aggiungete i peperoni preparati in precedenza e fate cuocere il tutto per circa 15 minuti aggiungendo dell'acqua per mantenere la preparazione sempre molto brodosa.
-
7
Quando i peperoni saranno cotti ma non completamente spappolati, potrete regolare di sale la zuppetta e aggiungere i ditaloni. Mentre la pasta cucoce, a 5 minuti dal termine della cottura, potrete aggiungere anche gli anelli di calamaro, ovvero le sacche tagliate e messe da parte.
Portate il tutto a cottura e servite la zuppetta nei piatti guarnendo ciascuno con del prezzemolo fresco tritato, del peperoncino se piace e un giro d'olio extravergine d'oliva a crudo.