Agnello aggrassato: un piatto della tradizione regionale italiana che sicuramente arricchirà di sapore la vostra tavola di Pasqua! Un piatto semplice e gustoso, una cottura lenta e uniforme rendono infatti la carne di agnello molto saporita. Seguite passo passo la ricetta e lo farete in maniera eccellente!
Se cercate un primo da abbinare, provate le lasagne con pesto di asparagi, buonissime!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 120 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Polpa di agnello 1 kg
- Patate novelle tagliate in quarti - 500 gr
- Cipolle ½
- Prezzemolo tritato - 1 ciuffo
- Pecorino a pezzetti - 50 gr
- Vino rosso 100 ml
- Pecorino grattugiato - 30 gr
- Strutto 30 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Tegame
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare l'agnello aggrasstao, tagliate l'agnello a pezzettoni.
In un tegame fate scaldare l'olio e fatevi soffriggere la cipolla affettata finemente a fuoco medio affinchè appassisca senza bruciare.
-
2
Prima che la cipolla prenda colore, unite lo strutto.
Appena la cipolla inizia a prendere colore, unite i pezzi d'agnello e fateli rosolare.
-
3
Quando l'agnello avrà cambiato colore, irrorate con il vino e lasciatelo evaporare a fuoco medio girando i pezzi d'agnello cosicchè vengano macchiati dal vino in modo uniforme.
-
6
Incoperchiate il tegame e lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno 1 ora e 30 minuti, ma verificate il grado di cottura della carne, la carne dovrà essere morbida.
Poco prima di spegnere la fiamma aggiungete il pecorino a tocchetti e, solo prima di impiattare il pecorino grattugiato per legare il fondo di cottura.
Consiglio
-
Me ne è avanzata una porzione, posso consumarla il giorno dopo?
Sì certo, lascialo in frigorifero e poi riscaldalo.