L'anatra arrosto ai semi di finocchio è un piatto aromatico e molto gustoso: un secondo perfetto nel periodo festivo... Un arrosto che arricchirà con gusto la tavola preparata per S.Stefano o per gli altri giorni in cui si hanno degli ospiti e si vuole offrire un piatto originale e non scontato. Provate la nostra ricetta!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Anatra 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Pancetta (tesa) 100 gr
- Spicchio di aglio 1
- Semi di finocchio 2 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare l'anatra arrosto, dopo aver ben pulito l'animale all'interno e all'esterno privandolo delle interiora, delle zampe, delle estremità delle ali e del collo, fiammeggiatelo per asportare la peluria residua.
Salate l'anatra all'interno e farcitela con un battuto di pancetta, usando possibilmente quella parte che a Firenze, viene chiamata rigatino, cioè lardo di maiale venato di magro.
-
2
Cospargetela all'esterno con i semi di finocchio e l'aglio tritati, dopo aver strofinato la pelle con sale e pepe.
-
3
Ponete ora l'anatra in una casseruola, possibilmente ovale in cui avrete versato tre cucchiai d'olio e irroratela con il restante olio.
Fate rosolare per un quarto d'ora a calore vivace.
-
4
Continuate, quindi, la cottura in forno a 160°C per un'ora abbondante, coprendola con un foglio di alluminio.
Estraete di tanto in tanto l'anatra dal forno per girarla.
A cottura ultimata, togliete l'anitra dal forno, tagliatela a pezzetti e passate il sugo al colino.
Rimettete tutto in casseruola, fate scaldare ancora un momento in forno e servite subito l'anatra a pezzetti, irrorata con il sugo di cottura.
Consigli e curiosità
-
L'anatra è molto utilizzata nella cucina italiana. La consistenza, il sapore e il colore della sua carne varia molto in base al fatto che essa sia selvatica o di allevamento. Oggi si può dire che è l'anello di congiunzione tra carne bianca (pollo e tacchino) e carne nera (selvaggina).
Come si cucina la carne di anatra?
La carne di anatra è molto versatile e si presta bene a varie cotture. È perfetta per il forno e in casseruola.
Qual è il consiglio indispensabile per farla al meglio?
Per cucinare l'anetra il passo fondamentale è fiammeggiarla bene, in modo da eliminare tutti i resiudi di piume.
Ho provato questa ricetta ed è stato un gran successo. Altre idee per fare bella figura in cene importanti?
Ottima è l'anatra al miele, ma un sempreverde molto gradito è il petto d'anatra all'arancia