
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 30 min
- Cottura 240 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 400 gr
- Uova 2
- Sale 1 pizzico
- Acqua q.b.
- Carne di manzo 250 gr
- Spicchio di aglio 2
- Burro 50 gr
- Pangrattato 150 gr
- Grana Padano 300 gr
- Uova 2
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Cipolle piccola - 1
- Noce moscata 1 cucchiaio da tè
- Vino rosso ½ bicchieri
- Brodo di carne 1 l
- Coppapasta / Sfogliatrice
Ingredienti per la pasta
Per il ripieno
Attrezzature
Preparazione
-
1
Preparate lo stracotto, steccando la carne con gli spicchi d’aglio.
Fatela rosolare nel burro con la cipolla, il sedano e la carota tritati, sale, pepe; aggiungete il vino rosso ed eventualmente del brodo.
-
2
Fate cuocere adagio per quattro ore finché il liquido sarà assorbito quasi del tutto.
Quando lo stracotto sarà pronto, tritatelo finemente. Versate in un tegame qualche cucchiaiata del suo sugo, scaldatelo, mettete il pangrattato e farlo intridere bene.
-
3
Levate la pentola dal fuoco e aggiungete alla carne, il formaggio, le uova, la noce moscata e il sale.
-
4
Amalgamate il tutto per ottenere un impasto omogeneo.
Con la farina, le uova e l’acqua necessaria preparate la pasta, lavorandola per almeno dieci minuti; dovrà risultare soda e liscia.Tiratela in una sfoglia sottile, e disponete il ripieno in modo che la pasta possa essere ripiegata su sé stessa.
-
5
Ripiegate la pasta sul ripieno, prestando attenzione ad eliminare il più possibile le sacche d'aria che potrebbero crearsi.
-
7
Cuoceteli nel brodo preparato con cappone, manzo e carne magra di maiale. Serviteli con formaggio grana grattugiato.