L'arrosto di maiale con le castagne è un piatto che parla d'autunno, di caldo, di tempore in casa quando fuori è brutto tempo. È un piatto che sa di famiglia ed è perfetto infatti da servire la domenica quando a tavola si riuniscono amici e parenti. La carne tenera e cotta al punto giusto, si sposa perfettamente al sapore e alla consistenza farinosa delle castegne.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 90 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Lonza di maiale disossata 800 gr
- Finocchietto selvatico 3 rametti
- Spicchio di aglio 5
- Alloro 2 foglie
- Latte intero 3 bicchieri
- Pepe nero q.b.
- Brandy 1 bicchierino
- Castagne essiccate 150 gr
- Casseruola / Forno / Spago da cucina
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta dell'arrosto di maiale con castagne per prima cosa prendete la lonza; avvolgetela con fettine sottili di lardo e legatela con spago da cucina.
-
2
Mettetelo in casseruola di terracotta con il finocchio selvatico, l'aglio, l'alloro, il latte, il pepe nero ed il brandy.
-
3
Lasciate marinare bene per qualche ora; mettete in una teglia da forno insieme alle castagne secche (messe in acqua tiepida e fatte rinvenire per una notte) e cuocete a 180°C per 90 minuti aggiungendo lentamente e regolarmente il liquido della marinatura.
-
4
Se l'arrosto tendesse a seccarsi occorre coprirlo preventivamente con stagnola (al limite aggiungete un poco di acqua e latte, in rapporto 2:1).
Consigli
-
Non riesco mai a cuocerlo al punto giusto. Come devo fare?
L'arrosto deve risultare cotto ma tenero. Abbassa il calore e allunga i tempi in questo modo la cottura sarà più dolce.
Quanto tempo posso conservarlo?
Puoi conservarlo in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico.
Con cosa posso accompagnare questo secondo di carne?
Ci stanno benissimo le patate al forno
Mi daresti altre ricette di secondi di carne con le castagne?
Rotolo di faraona alla birra di castagne e cinghiale con verza e castagne