Il baba ghannouj, conosciuto anche come baba ganush, è un piatto famosissimo in Libano, Siria, Giordania, Palestina, Israele e Egitto oltre che in tutta la penisola arabica. Il suo profumo ricorda i mercati arabi in cui ci si perde e ci si inebria facilemente. Una ricetta particolare per chi ha voglia di realizzare un delizioso piatto etnico di una bontà incredibile.
Provate anche l'hummus di ceci e melanzane, una sfiziosa variante ispirata al tradizionale hummus!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Melanzane 2
- Spicchio di aglio 2
- Tahini 3 cucchiai da tavola
- Limone 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Forno
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per realizzare il baba ghannouj mettete nel forno caldo due melanzane intere alle quali avrete praticato dei buchi con una forchetta.
-
2
Dopo circa un'ora, quando saranno molli e cotte, tiratele fuori dal forno. Eliminate la buccia e trasferite la polpa in una ciotola.
-
3
A questo punto schiacciate bene la polpa delle melanzane, con una forchetta, aggiungendo gli spicchi d'aglio schiacciati, la tahina, il succo di limone e il sale. Amalgamate bene il tutto.
-
4
Trasferite il composto di melanzane su un piccolo piatto da portata e decorate con prezzemolo tritato ed un filo d'olio d'oliva.
Servite il composto accompagnato con triangoli di pane tostato.
Consigli e curiosità
-
Il baba ghannouj è una salsa molto gustosa che in gergo viene definita caviale dei poveri. Viene fatto con pochi ingredienti, e fondamentali sono le melanzane.
È necessario aggiungere la tahina?
Sì perché è un ingrediente tipico. Se non riesci a recuperarla nei negozi etnici, puoi farla seguendo questa ricetta.
Con cosa posso accompagnarla?
Con piatti di carne, di pesce o semplicemente con il pane arabo.
Mi piace molto la crema di melanzane. Altre varianti?
Prova la variante piccante oppure il patè di melanzane e menta.