Ricetta dai sapori antichi, il connubio tra legumi e baccalà è legato alla cucina montanara di altri tempi. Spesso nelle località di montagna l'unico pesce che riusciva ad arrivare era il baccalà, grazie alla tecnica di conservazione utilizzata nella sua lavorazione. Spesso il baccalà veniva arricchito da legumi, proprio come in questa ricetta. Seguite il passo passo per fare il baccalà in umido con i ceci, è buonissimo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 140 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Stoccafisso o baccalà già ammollato - 800 gr
- Ceci secchi - 250 gr
- Patate 600 gr
- Pomodoro pelato 800 gr
- Spicchio di aglio 2
- Cipolle 1
- Sedano 1 costa
- Alloro 1 foglia
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Peperoncino rosso piccante facoltativo - 1
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Mettete in ammollo i ceci per 12 ore, quindi scolateli e trasferiteli in una casseruola. Riempite la casseruola con acqua fredda, aggiungetevi una foglia d'alloro e fate cuocere i ceci per 1 ora e mezza.
Al termine della cottura dei ceci, salateli.
Sbucciate uno spicchio d'aglio, aggiungetelo in padella e fatelo soffriggere con un giro d'olio extravergine.
-
2
Nel frattempo, preparate un trito di cipolla, sedano e prezzemolo; non appena l'olio incomincia a sfrigolare aggiungete il trito aromatico e soffriggete il tutto.
-
5
Scaldate un bel giro d'olio extravergine in un'altra padella; quindi aggiungete le patate tagliate a dadotti e farle arrostire.