Il baccalà è un alimento ancora molto utilizzato in Molise soprattutto per i piatti legati alle festività. Si consuma in alcune aree per la Vigilia di Natale ed in altre per la Tavola di San Giuseppe.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Baccalà 600 gr
- Peperoni sott'aceto 200 gr
- Mollica di pane raffermo - 100 gr
- Uva passa 50 gr
- Origano essiccato 1 cucchiaio da tè
- Spicchio di aglio 1
- Gherigli di noci 4
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Forno
Attrezzature
Preparazione
-
2
Sgocciolate il baccalà e tagliatelo a tranci, disponetelo in una tortiera o teglia con aglio e prezzemolo tritati.
Preparate i peperoni: lavateli, sgocciolateli, svuotateli e farciteli con la mollica di pane sbriciolata, noci triturate, origano e un po’ di olio, tappando il foro con una crosta di pane.
Disponete i peperoni appena preparati insieme al baccalà nella teglia.
Spolverate il tutto con la mollica di pane, aggiungete l'uva passa precedentemente messa ad ammorbidire, e un filo di olio. Passate in forno a gratinare.
Come ammollare
Come farcire
Guarda anche