Il baccalà pomodorini e capperi è un secondo piatto di pesce molto gustoso. Ideale da proporre anche a chi non ama il pesce con molte spine. Il suo sapore intenso e saporito è addolcito in questo caso dal gusto dolce dei pomodorini che ne attenua i toni. Il prodotto finale è decisamente gustoso, anzi ottimo, provate la ricetta!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Baccalà dissalato - 800 gr
- Capperi sotto sale 2 cucchiai da tavola
- Pomodorini 400 gr
- Farina 3 cucchiai da tavola
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Spicchio di aglio 2
- Forno
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando dovete preparare il baccalà pomodorini e capperi, per prima cosa tagliate il baccalà in tranci ed infarinatelo.
-
3
Adagiate i tranci dorati in una teglia da forno e fate continuare la cottura in forno a 150°C per altri 10 minuti. Nella stessa padella, dopo aver eliminato l'olio in eccesso, soffriggete gli spicchi d'aglio interi, che eliminerete successivamente, aggiungete i capperi, precedentemente dissalati e i pomodorini tagliati a metà.
-
4
Lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma dolce, quindi aggiungete il baccalà e lasciate insaporire per altri 10 minuti a fiamma dolce, regolate di sale.
Servite il baccalà pomodorini e capperi con il sugo di cottura.
Consigli e curiosità
-
Ma che pesce è il baccalà?
Il baccalà altro non è che il merluzzo pescato nei mari del nord, che subisce un processo di essiccazione e salatura.
Deve essere per forza reidratato o si può cucinare tal quale?
No, è impossibile mangiarlo secco, deve subire un processo lungo di dissalatura e reidratazione.
Mi è avanzato del baccalà pomodorini e capperi. Cosa posso farci?
Puoi conservarlo un giorno in frigorifero oppure condirci la pasta!
In famiglia amiamo il baccalà. Hai altre idee da propormi?
Prova il baccalà marinato e il baccalà alla messinese davvero due ottime ricette!