Il nome di questo piatto è particolarmente evocativo. Sicuramente questo è un piatto appartenente alla tradizione pastorale / contadina della Basilicata.Si tratta di agnello bollito insieme a cipolle, patate e pomodori.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 75 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Agnello meglio se adulto - 1 kg
- Patate 2
- Pomodori 2
- Alloro 2 foglie
- Cipolle 1
- Peperoncino rosso piccante 1
- Sale q.b.
- Casseruola / Schiumarola
Attrezzature
Preparazione
-
3
Una volta sgrassata completamente la carne, aggiungere la cipolla affettata, i pomodori a pezzi, le foglie di alloro, il peperoncino (in alcune zone della Basilicata si aggiungono anche verdure campestri).
-
4
Fate cuocere per circa un'ora, quindi aggiungete le patate sbucciate, lavate e tagliate a pezzi grossolani e protraete la cottura fino a quando anche le patate non risulteranno morbide.
Note
- A volte a cottura ultimata, il sughetto rimasto viene usato per condire la pasta detta "a occhio di lupo".
Come lessare
Come schiumare un brodo
Guarda anche