La ricetta del bourride provenzale nasce come ci fa capire lo stesso nome in Francia. Si tratta di un delicatissimo piatto di pesce molto molto conosciuto nella zona della provenza e della Linguadoca. Si trova spesso nei ristorantini ed è conosciuto anche come Sète. Il suo nome deriva da bollito perché è proprio così che si prepara questa pietanza. In genere si usa del pesce bianco, perfetta ad esempio è la rana pescatrice al quale vengono aggiunte varie verdure.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Pesce misto a carne bianca - 1,5 kg
- Tuorlo d'uovo 2
- Cipolle 2
- Pomodori 2
- Patate 2
- Spicchio di aglio 4
- Timo q.b.
- Alloro 1 foglia
- Prezzemolo q.b.
- Zafferano q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Pane casereccio q.b.
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta del bourride, pulite i pesci, lavateli e tagliate a pezzi quelli più grandi. Sbucciate le cipolle e 2 spicchi d'aglio; pelate i pomodori e privateli dei semi. Tritate tutto, unitevi le patate sbucciate e tagliate a fette, condite con qualche rametto di timo, l'alloro, sale e pepe, un pizzico di zafferano sciolto in acqua e qualche cucchiaio d'olio. Rosolate, poi coprite tutto con acqua, aggiungete i pesci e portate a bollore su fiamma vivace, lasciando cuocere per 15 minuti.
Con un mestolo forato prelevate il pesce e mettetelo da parte, tenendolo al caldo; quindi passate il brodo e le verdure e rimettete sul fuoco. Tritate finemente gli spicchi d'aglio rimanenti e mesoclateli con i tuorli d'uovo, diluite con un mestolo di brodo e unite la salsa alla zuppa, insaporendo anche con un po' di prezzemolo tritato.
Servite la zuppa prima che riprenda il bollore, contemporaneamente al pesce e accompagnando con crostini di pane.
Consiglio
-
Potrei agiungere anche dei crostacei?
Certo verrà ancora più saporito!
Quanto tempo si conserva?
Ti consiglio di conservare questo piatto per al massimo 24 ore in frugorifero.