
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Vitellone noce - 500 gr
- Mozzarella 125 gr
- Prosciutto crudo 25 gr
- Mollica di pane 50 gr
- Latte intero 50 gr
- Parmigiano Reggiano 50 gr
- Uova 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Strutto 100 gr
- Sale q.b.
- Forno / Spiedini / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Le braciole o braciolette alla messinese, sono un piatto tipico della cucina siciliana
In dialetto le braciole messinesi si chiamano: braciuletti, braciuleddi o bracioli, e tavolta si chiamano anche involtini alla messinese.
Prova altre specialità tipiche siciliane, come le sarde a beccafico, le panelle o le brioche col tuppo.
In ogni caso si tratta di quadrati di carne battuta, quindi sottile quasi come quella del carpaccio e ripiene di un gustoso trito di mozzarella, prosciutto e pane bagnato nel latte.
Vediamo come prepararle: tagliate la carne ricavandone dei quadrati di 8 cm di lato.
Battete leggermente i quadrati di carne e cospargetela con poco sale.
-
2
Realizzate un composto amalgamando la mozzarella tagliata a dadini, il prosciutto a dadini, il pane imbevuto nel latte e strizzato, il formaggio grattugiato, l'uovo ed il prezzemolo.
-
4
Arrotolate la carne su se stessa, sigillando all'interno il ripieno e fermando i rotolini a due a due con appositi stecchini e framezzandoli con un rettangolo di pane.
-
5
Adagiate gli spiedini di braciolette in una teglia unta con dello strutto ed infornate per pochi minuti a temperatura elevata.