
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- 1 kg di pesce misto (mazzole
- scorfani
- pesci-ragno
- gattucci
- triglie
- canocchie
- seppie)
- 2 cucchiai di conserva di pomodoro
- 2 cipolle medie
- 2 cucchiai d'aceto
- 1/2 bicchiere d'olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
- Passaverdure
Attrezzature
Preparazione
-
1
Rosolare la cipolla tagliata a fettine sottili in un po' d'olio, aggiungere un cucchiaio di conserva, le teste dei pesci, mezzo bicchiere di acqua e lasciare bollire per 20 minuti circa, quindi passare il tutto attraverso un setaccio.
In un altro tegame rosolare l'altra cipolla sempre tagliata sottilmente, aggiungere la conserva e adagiare la seppia, quindi i pesci partendo dai più sodi (i più grossi vanno fatti a pezzi).
Coprire con un coperchio, ricordando che il brodetto non va mai mescolato, ma solo mosso ogni tanto scuotendo il tegame.
A metà cottura aggiungere l'aceto e il composto ottenuto dalla bollitura delle teste, lasciando cuocere senza coperchio.
Il brodetto va cotto velocemente, in 20-30 minuti a seconda della qualità e della quantità di pesce.
Note
- Il "brodetto dei poveri" è la versione più economica del piatto; infatti veniva utilizzato pesce di qualità inferiore e di pezzatura ridotta quali granchi, morsioni e vongole.Il termine "brodetto", passato nel linguaggio comune locale, ha assunto diversi significati: ès in tot brudèt, significa intrufolarsi, immischiarsi in ogni situazione; con il detto l'è pio vèc ch'an è brudèt, si intende di cosa o cistume antico, ormai in disuso.