I bucatini all'amatriciana sono uno dei piatti della tradizione più conosciuti in Italia e nel mondo. Anche se spesso la ricetta si associa a Roma in realtà la sua origine, e da qui in nome, è di Amatrice, un paese che si trova nel Lazio, in provincia di Rieti.
All'amatriciana non si resiste! Un piatto così si mangia prima con gli occhi e poi con il resto!
Tra i piatti romani è di certo il più famoso e apprezzato. Si tratta di un primo piatto strepitoso, uno dei più famosi piatti regionali, conosciuto in tutto il mondo. Provate questa versione semplice e saporita, proprio come vuole la tradizione. E se amate i piatti tipici vi invitiamo a realizzare anche la ricetta degli spaghetti alla carbonara: che spettacolo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Bucatini 400 gr
- Guanciale di maiale 200 gr
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Polpa di pomodoro 500 gr
- Peperoncino 1
- Sale q.b.
- Pecorino romano 100 gr
- Padella / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare i bucatini all'amatriciana, comincia tagliando il guanciale a fette di circa mezzo centimetro. Poi taglia le fette a striscioline anceh loro larghe mezzo centimetro.
In una padella versa un goccio d’olio e fai rosolare per qualche secondo un peperoncino intero.
Metti in padella anche il guanciale e lascialo rosolare qualche minuto. Se non vuoi la salsa troppo piccante togli il peperoncino. Continua a far rosolare il guanciale finché non sarà croccante.
-
2
Aggiungi il sale nell’acqua, e metti a cuocere i bucatini.
Sfuma il guanciale con un bicchiere di vino e lascialo asciugare.
Aggiungi la polpa di pomodoro, un pizzico di sale e lascia cuocere mescolando di tanto in tanto fino a che i bucatini non saranno pronti.
Scola la pasta
Consiglio
-
Al posto del guanciale posso aggiungere la pancetta?
I puristi inorridiranno ma puoi usarla tranquillamente!
Quanto tempo prima posso preparare il sugo?
Puoi cuocerlo e metterlo in frigo tranquillamente.