I calamari ripieni al forno sono una ricetta imperdibile, si riealizzano facilmente e sono un secondo piatto di mare davvero molto gustoso! Sono in realtà tipici della cucina regionale siciliana ed infatti lì ci sono tante versioni diverse: basta cambiare un aroma ed avrete un piatto sempre nuovo e sempre buonissimo!
Potrete utilizzare questa ricetta per realizzarne delle varianti personali modificando il ripieno o il mollusco usato, per esempio potrete realizzare anche degli ottimi totani ripieni o delle seppie ripiene....usate la fantasia e avrete davvero sempre una ricetta nuova con poche modifiche.
Provate questi calamari al forno ripieni, sono perfetti nell'abbinamento con gli spaghetti con le vongole!
Se poi cercate altre idee per cucinarli, ecco per voi nuove ricette con i calamari:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 50 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Calamaro 8
- Spicchio di aglio facoltativo - 2
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Pangrattato 100 gr
- Capperi 1 cucchiaio da tè
- Vino bianco facoltativo - q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Forno / Padella / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta dei calamari ripieni al forno, tritate i tentacoli e le alette dei calamari e rosolateli in due cucchiai di olio per circa 10 minuti, quindi trasferiteli in una terrina.
-
4
Aggiungete il trito ai tentacoli rosolati, aggiungendo anche il pangrattato tostato e mescolate il tutto aiutandovi con un cucchiaio.
-
5
Quindi salate e pepate il ripieno.
Aiutandovi con un cucchiaino, incominciate a riempire le sacche dei calamari.
-
8
Mettete in forno a 200°C per circa 20 minuti.
A metà cottura, bagnate i calamari con il vino bianco.
-
9
Sfornate i calamari ripieni al forno, bagnateli con il fondo di cottura e spolverizzateli con il pangrattato, aggiungendo un filo d'olio extravergine di oliva.
-
10
Quindi, rimettete in forno al massimo della temperatura per circa 3-4 minuti o fino a doratura.
Servite i calamari ripieni a fettine accompagnandoli, a vostro piacimento, ad una insalatina di pomodori.
Consiglio
-
Posso sostituire i calamari con dei totani o con delle seppie?
Sicuramente, puoi tranquillamente utilizzare la stessa ricetta per ottenere degli ottimi totani ripieni o delle seppie ripiene.
Non ho il forno, posso cuocerli in tegame?
Si, puoi cuocerli in tegame o in padella ma presta attenzione alla cottura, i calamari non dovranno diventare gommosi.
Sono intollerante ai pomodori, posso accompagnare i calamari ripieni al forno con delle patate?
Certo, le patate ci stanno benissimo sia arrostite in forno che lesse e condite in insalata.
Adoro i calamari, mi daresti altre ricette?
Due gustosissime ricette con i calamari sono il risotto ai calamari e le fettuccine calamari e vongole, ma se giri ne sito ne troverai tantissime altre!