
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti difficile
- 1
- 5 kg di camoscio (filetto o coscio)
- 1
- 5 l di vino rosso robusto
- 2 cipolle tritate
- 1 ciuffetto di timo
- 1 rametto di rosmarino
- cuore
- fegato
- polmone del camoscio
- 120 g di burro
- 1 cucchiaio di spezie miste (chiodi di garofano
- curcuma
- cannella
- anice
- ecc.)
- 1/2 noce moscata
- brodo di carne.
Preparazione
-
1
Passate al setaccio le interiora e il succo tenetelo in disparte, buttando le fibre rimaste. Dopo aver tagliato la carne di camoscio a pezzetti, mettetela a bagno nel vino, insieme alla passata cremosa delle interiora, ad una cipolla tritata, alle foglioline di timo e rosmarino; coprite e fate marinare per alcuni giorni, almeno 4.
In un a casseruola, soffriggete nel burro il trito della cipolla rimasta; quando è rosolata, versate il vino della marinatura, profumate con le spezie varie e mezza noce moscata, aggiungete la carne di camoscio e lasciate cuocere, adagio, per circa un'ora, a seconda dell'età dell'animale.
Controllate il fondo di cottura, perchè se dovesse asciugarsi troppo versate piccole quantità di brodo caldo, mescolate più volte e terminate di cuocere. Questa vivanda calda si serve accompagnandola a fette di pane nero, oppure con la polenta.