I canederli sono ciò che più riporta alla mente le atmosfere sudtirolesi, si tratta di gnocconi di pane insaporiti grazie alla presenza dello speck e talvolta del formaggio. Si tratta sostanzialmente di gnocconi di pane, ma non il pane comune, bensì del panino keiser molto diffuso in sud tirolo, il quale viene impastato insieme a del latte e uova.
Ciò che più di tutto riporta agli aromi del sud tirolo, per chi di voi c'è stato capite bene che è proprio così, è la presenza dello speck con la sua affumicatura naturale e la sua sapidità.
Questa è la ricetta dei canederli nella loro versione base, anche se ne esistono anche con aggiunta di formaggio o di spinaci prendendo il nome rispettivamente di Kaeseknoedeln e Spinaatknoedeln, altrettanto buoni e anche per quest'ultimi a voi la scelta se servirli in brodo di carne o con del burro fuso.
Semplici da fare e molto saportiti vi piaceranno di certo.
Se li amate come noi, ecco altre ricette di canederli da provare:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 12 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: 10 minuti di riposo
- Pane kaiser 300 gr
- Latte 240 ml
- Speck a dadini 150 gr
- Cipolla piccola - 1
- Farina 40 gr
- Burro 40 gr
- Erba cipollina 1 ciuffo
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Brodo di carne 800 ml
- Sale q.b.
- Uova 3
Preparazione
-
1
Quando volete preparare i canederli, prima di tutto preparate una bella pentola di brodo di carne, vi servirà sia per cuocerli che per servirli.
Fate sciogliere in una casseruola il burro, tritate finemente la cipolla e aggiungetele nella casseruola con il burro fuso, lasciate soffriggere a fiamma moderata per pochi minuti. Unite al soffritto lo speck a dadini e, lasciatelo rosolare bene. Quindi tenete da parte.
-
2
Riunite all'interno di una scodella il pane kaiser tagliato a cubetti piccoli.
Unite al pane il latte, le uova sbattute, lo speck e la cipolla rosolati, la farina, un trito di prezzemolo e erba cipollina, quindi insaporite il tutto con con un pizzico di sale. Amalgamate bene il composto con le mani.
Coprite con della pellicola trasparente e lascate riposare il composto per 10 minuti circa.
-
3
Trascorso il tempo indicato per il
riposo prendete delle piccole porzioni d'impasto e, formate delle palle del peso all'incirca di 50 g ciascuna.
-
4
Portate a bollore il brodo di carne preparato in precedenza; una volta raggiunto il bollore tuffate nel brodo bollente i canederli pochi per volta e, lasciateli cuocere per circa 10-12 minuti.
Raggiunto il grado di cottura desiderato, scolate i canederli e serviteli con il brodo caldo o, con del burro fuso.