theWOM
Contorni e accompagnamenti

Cookaround

/5

Caponata di melanzane

La caponata di melanzane è una delle tantissime varianti di un contorno estivo, mediterraneo, tipico del sud Italia, dove le melanzane sono ampiamente coltivate e reperibili per quasi tutto l'anno. Tra le ricette siciliane troviamo la caponata alla siciliana e la caponatina, due versioni famosissime, arricchite da frutta secca e verdura colorata. Prova a cucinare anche tu, con le tue mani, questa semplice, economica e saporita ricetta e porta in tavola una buonissima caponata con melanzane di stagione

Se ami le melanzane, devi cucinare anche queste ricette, siamo certi che ti piaceranno!

Caponata di melanzane

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 35 min
  • Costo molto basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Melanzane 1 kg
  • Sedano 500 gr
  • Passata di pomodoro 250 gr
  • Olive nere denocciolate - 100 gr
  • Cipolle 100 gr
  • Capperi 50 gr
  • Zucchero 40 gr
  • Aceto di vino bianco 30 ml
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Basilico q.b.
  • Olio di arachidi q.b.
  • Attrezzature

  • Pentola / Tegame

Preparazione

  • 1

    Lava le coste di sedano, togli eventuali filamenti e taglialo a pezzi, infine mettili in poca acqua bollente per farli bollire. 

    Lava e taglia a pezzi anche le melanzane, soffriggile in padella con poco olio extravergine d'oliva.

    Caponata di melanzane Caponata di melanzane
  • 2

    A parte, fai soffriggere anche la cipolla tritata, quindi aggiungi il passato di pomodoro; lascia cuocere fino a che il sugo risulterà leggermente ristretto.

    A questo punto, unisci alla padella anche il sedano, le melanzane, i capperi e le olive; regola di sale dopo aver assaggiato.

    Caponata di melanzane Caponata di melanzane Caponata di melanzane Caponata di melanzane
  • 3

    Lascia cuocere la caponata di melanzane a fuoco lento, se necessario aggiungi un mestolo di acqua di cottura del sedano. Prima di togliere dal fuoco, insaporisci la preparazione con lo zucchero e l'aceto mescolando per amalgamare bene i sapori. Togli dal fuoco e fai freddare la caponata di melanzane prima di servirla.

    Caponata di melanzane Caponata di melanzane
Domande e risposte

La caponata di melanzane si può fare con tutte le melanzane?

Sì, ma la ricetta originale, o quantomeno la più quotata come tale, prevede l'utilizzo della Violetta lunga palermitana, per la sua dote specifica di resistere ala doppia cottura.

Come posso servire la caponata di melanzane?

Può essere servita a tavola come contorno o antipasto ma anche, accompagnata dal pane, come piatto unico.
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata