
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 30 min
- Cottura 70 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 500 gr
- Uova 4
- Sale 1 pizzico
- Zucca 1,2 kg
- Parmigiano Reggiano 80 gr
- Burro 50 gr
- Pangrattato 50 gr
- Uova 2
- Limone scorza - ½
- Noce moscata 1 cucchiaio da tè
- Sale q.b.
- Passaverdure
Ingredienti per la pasta
Per il ripieno
Attrezzature
Preparazione
-
2
Pulite la zucca, eliminando la parte centrale con i semi; tagliatela a grosse fette, lavatele, asciugatele, quindi ponetele a cuocere in forno per un'ora.
-
3
Quando la zucca sarà cotta, eliminate la scorza e passate la polpa al passaverdure raccogliendola in una terrina.
Unite le uova, il burro ammorbidito, il parmigiano reggiano, il pane grattugiato, la scorza di limone, il sale e la noce moscata.
-
4
Mescolate il composto con un cucchiaio di legno e poi lasciatelo riposare per qualche ora.
Con la farina, le uova e un pizzico di sale, preparate la pasta e stendete una sfoglia non troppo sottile. Infarinatela, arrotolatela su se stessa e tagliate un rotolo a strisce larghe circa 9 centimetri.
Srotolate le strisce, sovrapponendole una sull'altra e tagliatela a quadrati. Ponete al centro di ciascun quadrato una cucchiaiata di ripieno.
-
6
Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portate a ebollizione, versatevi i cappellacci badando di non ammassarli e fateli cuocere sette o otto minuti.
Scolateli, recuperali con il mestolo forato quando vengono a galla, versateli a strati in una zuppiera e conditeli con il burro fuso e il parmigiano reggiano.