
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 80 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Capriolo 1 kg
- Pomodori 500 gr
- Farina 30 gr
- Vino rosso ½ l
- Timo 1 rametto
- Bacche di ginepro 1 cucchiaio da tavola
- Alloro 2 foglie
- Chiodi di garofano 5
- Cannella in polvere 1 cucchiaio da tè
- Cipolle 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Spicchio di aglio 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Grappa 1 bicchierino
- Panna ½ bicchieri
- Brodo di carne 1 tazza
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola / Colino / Terrina
Attrezzature
Preparazione
-
1
Mondate una manciata di prezzemolo e tritatelo finemente insieme con uno spicchio d'aglio, la cipolla, la carota e il sedano.
Tagliate a pezzi il capriolo, lavatelo, asciugatelo e ponetelo in una terrina.Unire il trito preparato, due foglie di alloro sbriciolate, alcuni chiodi di garofano, un pizzico di timo e di cannella e qualche bacca di ginepro schiacciata.
-
2
Salate, pepate ed aggiungete il vino rosso; incoperchiate e lasciate il capriolo in questa marinata per 12 ore rigirandolo con attenzione e delicatamente di tanto in tanto.
-
3
Trascorso questo tempo scolate i pezzi di carne, conservando il vino della marinata.
Ponete sul fuoco una casseruola con ½ bicchiere di olio, quando sarà caldo, trasferitevi il capriolo e fatelo rosolare a fiamma forte.
-
6
Quando sarà divenuto color oro irrorate la carne con il liquido della marinatura, dopo averlo filtrato.
-
8
Quando il capriolo sarà pronto toglietelo dalla casseruola, accomodatelo su un largo piatto da portata e tenetelo in caldo.
Filtrate il sugo di cottura e versatelo in un pentolino, aggiungete la panna e fate cuocere per 5 minuti, se serve aggiustate di sale.
-
9
Servite la salsa ben bollente insieme al capriolo.