
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 75 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Capriolo in pezzi - 1 kg
- Vino bianco 1 l
- Aceto di vino bianco 1 l
- Carote 1
- Cipolle 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Cumino 1 pizzico
- Alloro 1 foglia
- Bacche di ginepro q.b.
- Timo 1 pizzico
- Pepe nero in grani pestato - q.b.
- Sale q.b.
- Pancetta affumicata a fette - 300 gr
- Strutto 30 gr
- Cipolle tritata - 1
- Carote tritata - 1
- Sedano tritate - 3 coste
- Prezzemolo tritato - 1 mazzetto
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Panna 100 ml
- Miele 1 cucchiaio da tavola
- Aceto di vino bianco 1 cucchiaio da tavola
- Lamponi 10
- Zenzero 1 pizzico
- Noce moscata 1 pizzico
- Cannella 1 pizzico
- Succo di limone (di 0,5 limone) - q.b.
- Farina 2 cucchiai da tavola
- Vino rosso 3 bicchieri
- Brodo di carne 200 ml
- Pentola
Ingredienti per la marinata
Ingredienti per cuocere
Ingredienti per condire
Ingredienti per la salsa
Attrezzature
Preparazione
-
2
Aggiungete, quando la marinata è fredda, il capriolo e due cucchiai di olio. Lasciate marinare per circa 36 ore.
-
3
Condite il capriolo con sale e pepe e soffriggetelo in un battuto di cipolla, carota, sedano e prezzemolo con lo strutto e la pancetta tagliata a listarelle.
-
5
Sciogliete questa saletta con il vino rosso e continuate la cottura aggiungendo sempre un po' di brodo.
-
6
Mettete i pezzi del capriolo nel piatto da portata.
Mettete nel tegame dove avete cotto il capriolo tutti gli ingredienti per condire, mescolate bene per non formare dei grumi e mettete questa salsa sul capriolo.
-
7
Disponete, tutto intorno, delle pere tagliate a metà private dei semi e guarnite con salsa o gelatina di ribes. Servite ben caldo.
Come marinare
Come soffriggere
Come dorare
Guarda anche