Il carciofo ripieno è una delizia che renderà importante anche un menù improvvisato all'ultimo momento.Il carciofo ripieno è un antipasto ricco dalle diverse consistenze: croccante sulla superficie, si passa per la morbidezza del carciofo fino al cuore cremoso. Ci sono tante versioni di questa ricetta, quella che vi proponiamo noi è molto saporita, ed è anche un modo decisamente ottimo per riciclare magari formaggi e salumi che devono essere consumati. Provate questa versione e se amate questo prodotto dell'orto, vi consigliamo di provare anche i carciofi croccanti al forno: irresistibili!!

SCOPRI LE VARIANTI: Carciofi ripieni Carciofi ripieni di luganega ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Carciofi romani - 4
- Pane raffermo e ammollato in acqua - 400 gr
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 300 gr
- Uova 2
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Panna 100 ml
- Spicchio di aglio 4
- Prezzemolo ciuffo - 1
- Patate facoltativo - 2
- Forno / Pentola / Pirofila
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta del carciofo ripieno, rimuovete dai carciofi le foglie esterne più dure e rimuovete gran parte del gambo.
-
2
Con un coltello affilato rimuovete la scorza fibrosa esterna della parte di gambo che avrete lasciato attaccato al carciofo.
-
4
Tritate finemente il prezzemolo con l'aglio e unite il battuto aromatico alla ciotola con il pane.
-
5
Aggiungete anche il parmigiano e un uovo; regolate di sale ed amalgamate gli ingredienti impastando con le mani.
-
6
Rimuovete le punte del carciofo con un taglio netto e rimuovete anche la parte di gambo che vi servirà successivamente.
-
9
Prendete il ripieno e schiacciatelo nei carciofi in modo tale che possa trovar spazio tra le foglie, procedendo in questo modo il carciofo si aprirà sempre di più.
-
11
Tagliate in due i gambi dei carciofi tenuti da parte.
Prendete una pirofila da forno e realizzate uno strato con le patate e i gambi dei carciofi, condite con un giro d'olio extravergine d'oliva e insaporite con del sale.
-
12
Collocate i carciofi ripieni sullo strato di patate in modo tale che l'apertura del carciofo sia rivolta verso l'alto.
Condite i carciofi con poco olio extravergine d'oliva ed un pizzico di sale.
-
14
Nel frattempo realizzate una salsa d'accompagnamento: fate scaldare la panna in un pentolino sul fuoco, aggiungetevi il parmigiano e mescolate affinché il parmigiano si possa sciogliere.
-
15
Rimuovete il pentolino dal fuoco quando la salsa si sarà addensata.
Servite i carciofi ripieni tagliati a metà sulla salsa al parmigiano, unite anche i gambi affettati per il lungo e ultimate con una macinata di pepe nero.
Note
-
Come si pulisce bene un carciofo?
Esiste una precisa tecnica per pulire il carciofo: il gambo si elimina tutto o in parte a seconda di come deve essere cucinato. Si scartano le foglie esterne e delle altre si taglia la parte superiore, lasciando solo quella chiara. Infine si taglia la punta del carciofo si tornisce il fondo scartando la scorza dura e fibrosa.
E se si vogliono tagliare a spicchi?
Prima di tagliarli a spicchi si scavano leggermente al centro per togliere il fieno. Durante la pulitura e fino al momento di cucinarli devono rimanere immersi in acqua acidulata con succo di limone per non farli annerire
Ricette su Carciofo ripieno
Carciofi ripieni

Amalgamare formaggio, uova, aglio, prezzemolo e mollica sbriciolata.
Con l’impasto ottenuto riempire i carciofi, metterli in una pentola, aggiungere acqua (fino a ricoprirli) sale e olio.
Cuocere a fuoco lento.
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- 4 carciofi
- 3 uova
- 300 g di formaggio
- 150 g di mollica
- prezzemolo
- aglio e olio.
-
1
Amalgamare formaggio, uova, aglio, prezzemolo e mollica sbriciolata. Con l’impasto ottenuto riempire i carciofi, metterli in una pentola, aggiungere acqua (fino a ricoprirli) sale e olio. Cuocere a fuoco lento.
Carciofi ripieni di luganega

I carciofi ripieni di luganega: che bella ricetta questa! Questa versione rende il carciofo un vero e proprio secondo: particolarmente saporito, il ripieno arricchisce l'ortaggio e ben si sposa con il suo gusto tipico amarognolo. Potete utilizzare questa versione come base di partenza per creare nuove alternative e varianti gustose, ma fidatevi che già così è buonissima!
Se amate in particolar modo questi prodotti della terra vi consigliamo di relaizzare anche la pasta pasticciata con carciofi e pancetta: la fine del mondo!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Carciofi 12
- Luganega 150 gr
- Panini raffermo - 1
- Latte intero q.b.
- Cipolle piccola - 1
- Prosciutto cotto 100 gr
- Groviera 100 gr
- Parmigiano Reggiano 50 gr
- Uova 1
- Spicchio di aglio 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b. Attrezzature
- Forno
-
1
Ecco gli ingredienti che vi serviranno per la realizzazione della ricetta dei carciofi ripieni di luganega.
-
2
Mondate i carciofi tenendo solo il cuore. In una terrina preparate il ripieno con pane ammollato, cipolla, salsiccia e prosciutto tritati, parmigiano, uovo, sale e pepe, amalgamate bene.
-
4
Scolateli e asciugateli, schiacciateli al centro, riempite il buco con la farcia e coprite con il Gruyère grattugiato.
-
5
Infornateli a 200°C per 30 minuti. Potete servirli sia caldi che tiepidi.
-
Potrei ultimare la coddura in padella?
Sì metti i carciofi in una padella in modo che stiano ben in piedi e aggiungi acqua fino a metà. Copri con un coperchio e quando l'acqua sarà asciugata saranno pronti!
Posso utilizzare anche altra carne?
Certo! Puoi utilizzare della semplice salsiccia o oppure anche del macinato andrà bene.
È proprio necessario sbollentare i carciofi?
Sì in questo modo saranno più teneri e bianchi.