Se dici Carnevale pensi Castagnole! Queste deliziose palline fritte dolci, sono la ricetta più conosciuta della tradizione carnevalesca in Italia.
Le castagnole hanno origini antiche e contadine, infatti la ricetta originale prevede l'utilizzo di pochi e semplici ingredienti quali farina, zucchero e uova, tutti prodotti che solitamente erano presenti anche nelle tavole più modeste.
La frittura era il lusso che i contadini si concedevano, infatti in questo periodo abbondava lo strutto, il grasso più usato in cucina, perché tra fine Gennaio e metà Febbraio si facevano le carni del maiale e, chiaramente non si buttava nulla.
Oltre alle castagnole, a carnevale sono molto gettonate le chiacchiere le ciambelle fritte la cicerchiata e gli Strauben.
Se non ami il fritto puoi sempre scegliere dei dolci tipici carnevaleschi come il migliaccio o la brazadela, più conosciuta come la ciambella bolognese.
Ti propongo anche una versione dark delle castagnole: "castagnole al cioccolato" secondo me ti piaceranno un sacco!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 30 minuti di riposo
- Farina 200 gr
- Uova 2
- Zucchero 50 gr
- Burro 40 gr
- Limone non trattato - ¼
- Rum 1 cucchiaio da tavola
- Vanillina ½ bustine
- Lievito per dolci ½ bustine
- Olio di semi per frittura 500 ml
- Zucchero a velo q.b.
- Sale q.b.
- Carta assorbente / Cucchiaio forato / padella per friggere larga / Spianatoia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Realizza la classica fontana con la farina setacciata insieme al lievito e forma una conca al centro.
Poni, nella conca, il burro a pezzetti, lo zucchero, le uova, il rum, la vanillina, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale.
-
2
Impasta il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Qualora volessi facilitarti in questa operazione puoi tranquillamente utilizzare l'impastatrice dotata di gancio.
Raccogli l'impasto in un panetto e lascialo riposare per 30 minuti avvolto in un foglio di carta forno o di pellicola da cucina.
-
3
Dividi l'impasto e ricava da ciascun pezzo un cilindro lungo. Taglia ciascun cilindro in pezzi e realizza con questi delle palline grandi più o meno come un'albicocca.
-
4
Friggi le castagnole in abbondante olio bollente, quindi prelevale dall'olio con un cucchiaio bucato ed adagiale su fogli di carta assorbente.
-
5
Servi le castagnole con un'abbondante spolverata di zucchero a velo o, se preferisci, falle rotolare ancora calde in abbondante zucchero semolato.
Consigli per una frittura dolce perfetta
-
Ecco alcuni consigli per ottenere una buona frittura dolce e leggera:
Non tutto l'olio va bene per friggere, bisogna scegliere un olio con un punto di fumo elevato come l'olio extravergine di oliva o, più adatto per le fritture dolci perché più delicato come sapore, l'olio di semi di arachide.
Mantieni la temperatura dell'olio costante. La temperatura dell'olio dovrebbe essere di circa 180°C per una frittura perfetta, ti consiglio di procurarti un termometro da cucina per monitorare la temperatura dell'olio di frittura, più riuscirai a mantenerla costante più ti avvicinerai alla perfezione.
Incorpora anidride carbonica all'impasto, puoi farlo usando lievito di birra, lievito chimico o bicarbonato di sodio.
Non esagerare con i pezzi da friggere. Friggere in piccole quantità aiuterà a mantenere la temperatura dell'olio costante e a prevenire che il fritto diventi scuro e "pressato".
Scola bene le frittelle! È importante scolare bene il fritto su carta assorbente per rimuovere l'eccesso di olio. Non saltare mai questo passaggio perché è fondamentale per mantenere la croccantezza.