Avete voglia di un dolce tipicamente carnevalesco ma non avete voglia di friggere? Provate le nostre chiacchiere al forno, croccanti e delicate soddisferanno la vostra voglia senza appesantirvi... Certo, a patto di non mangiarle tutte!
Il Carnevale tra le feste dell'anno non passa di certo inosservato in quanto a dolci! In effetti, è davvero guduriosa come festività! Chiacchiere, castagnole, sanguinaccio, e chi più ne ha più ne metta! Be' certo mangiare tutto insieme può far male, e questa ricetta delle chiacchiere al forno è proprio dedicata a chi per un motivo o per un altro non può mangiare frittura. Il risultato? Ottimo, non vi farà rimpiangere quella più calorica! Le chiacchiere sono facili da fare e la loro ricetta prevede ingredienti semplici come la farina, le uova e zucchero di base. L'impasto viene aromatizzato grazie a buccia d'arancia, limone o liquore. Quando si stende la sfoglia, in maniera sottilissima, si devono ricavare diverse strisce rettangolari. Si possono poi intagliare longitudinalmente, diagonalmente oppure stringerle un po' al centro come se fossero farfalle o fiocchi. Vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: frappe, bugie, cenci!Questa ricetta è di sicura riuscita, di sicuro vi piacerà tantissimo. Se poi volete fare bella figura con i vostri ospiti, provate anche la ricetta delle frappe. E allora, Buon Carnevale a tutti!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 12 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 00 500 gr
- Zucchero 50 gr
- Uova 3
- Grappa ½ bicchieri
- Scorza di limone o vaniglia o arancia - q.b.
- Lievito per dolci 1 bustina
- Olio extravergine d'oliva (EVO) o 50 gr di burro fuso - 40 gr
- Uova sbattuto con poco latte - 1
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare le chiacchiere al forno, mettete nell'impastatrice la farina, lo zucchero, l'uovo intero e il tuorlo, la grappa, il lievito setacciato, la scorza di mezzo limone, o altro aroma a piacere e, un pizzico di sale. Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
-
2
Una volta che avrete avrete raggiunto la consistenza desiderata dell'impasto, formate un panetto avvolgetelo nella pellicola e, mettetelo a riposare per almeno 30 minuti.
-
3
Con la sfogliatrice stendete l'impasto in una sfoglia sottile, calcolate un'altezza di circa 5 mm; durante la lavorazione infarinate le sfoglie di pasta in maniera tale da non farle attaccare.
-
4
Tagliate le chiacchiere della forma che preferite utilizzando la classica rotella dentata.
-
5
Disponete le chiacchiare all'interno di una placca foderata con della carta forno e, spennellatele con l'uovo sbattuto, al quale avrete aggiunto poco latte.
-
6
Infornate il tutto a 210°C per 10-12 minuti.
Fate raffreddare le chiacchiere e cospargetele con abbondante zucchero a velo.
Consiglio
-
Posso omettere il liquore?
Si certo, aggiungi la pari quantità di acqua.
Secondo voi è possibile congelare l'impasto delle chiacchiere?
Si certo, puoi congelarlo crudo in un sacchetto di alimenti.
Mi sono venute un po' scure come mai?
Magari è colpa del forno prova ad abbassare leggermente la temperatura.
Non ho la sfogliatrice, posso usare il mattarello?
SI a patto che tu stenda la sfoglia in maniera sottilissima!