Le chiacchiere di Carnevale sono tra i dolci italiani più amati, legati a questo periodo di festa. Prendono nomi diversi in base alla regione italiana dove vengono fatte. Le potete trovare anche sotto il nome di frappe in Emilia, crostoli in Trentino, cenci in Toscana, bugie in Piemonte, Non importa come le chiami o dove vivi, le chiacchiere di carnevale sono sempre un must durante il periodo del carnevale.
Le chiacchiere fritte sono leggere e croccanti, dal gusto delicato e per nulla invadente. Il loro speciale impasto, rende questo dolce molto friabile. Dopo averle fritte e fatte asciugare un attimo è d'obbligo spolverarle con dello zucchero a velo per un tocco finale ancora più goloso.
Sono di forma rettangolare e poi a seconda delle usanze familiari si possono effettuare dei tagli centrali, o girarle a mo' di fiocco. A Febbraio le pasticcerie si riempiono di chiacchiere e il loro profumo inconfondibile inebria l'aria. Mettono tanta allegria e sono appezzate molto, da adulti e bambini. La loro leggerezza però fa cadere in tentazione, una sola chiacchiera non basta mai!
Chiacchiere, crostoli, galan, frappe, bugie, cenci... Ogni angolo d'Italia ha una versione di questi dolci tipici del Carnevale. Tutte leggermente diverse tra loro ma ugualmente buone: provate le nostre!
Per un buffet di dolci carnevaleschi inoltre non possono mancare:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 30 minuti di riposo
- Farina 250 gr
- Zucchero 25 gr
- Estratto di vaniglia q.b.
- Rum 15 gr
- Uova 1
- Succo d'arancia 50 gr
- Burro fuso 15 gr
- Olio di semi per frittura 2 litri circa - q.b.
- Zucchero a velo per guarnire - q.b.
- Ciotola / Rotella dentata / Sfogliatrice
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete fare le chiacchiere di Carnevale, in una ciotola versa la farina lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il rum.
-
2
Aggiungi il succo di arancia e l’uovo e il burro fuso.
Mescola inizialmente con un cucchiaio, poi con le mani.
-
3
Trasferisci il composto sul tavolo, rifinisci l’impasto in modo da incorporare tutta la farina e fino a renderlo omogeneo.
Copri con pellicola e lascia riposare per almeno una mezz’ora.
Taglia una piccola porzione d’impasto e conserva il resto sempre coperto.
-
4
Assottiglia l’impasto con la mano poi passalo nella sfogliatrice alla misura più larga per 4/5 volte in modo da raffinare l’impasto fino a renderlo liscio.
Poi comincia a tirare l’impasto stringendo di una misura ad ogni passaggio fino alla penultima misura.
Con una rotella dentata, rifila i lati lunghi.
-
5
Ricava dei rettangoli di circa 6 cm di lato. Fai un paio di tagli verticali in ogni chiacchiera.
Friggine un paio alla volta in olio di semi a 170 °C girandole una volta dopo 1 minuto di cottura.
-
6
Una volta cotte, scola le chiacchiere su un foglio di carta assorbente. Continua a friggere tutti i pezzi di impasto pochi per volta fino al termine.
Una volta raffreddate, cospargi con zucchero e le tue chiacchiere di carnevale sono pronte.