Un dolce tradizionale del Carnevale. La cicerchiata è, infatti, una specialità radicata nella tradizione gastronomica del centro Italia. Piatti simili sono comunque presenti, con altri nomi, su tutto il territorio nazionale, come per esempio gli struffoli napoletani, tipici del Natale.
A Carnevale si sa è quasi un obbligo friggere e quindi via libera anche a chiacchiere e castagnole, durante queste feste c'è davvero l'imbarazzo della scelta!
Se cercate un dolce non fritto, invece, provate il migliaccio con gocce di cioccolato!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 30 minuti di riposo
- Uova 2
- Zucchero a velo 3 cucchiai da tavola
- Farina fino a 200 g - 150 gr
- Miele al mandarino - 200 gr
- Confettini colorati di zucchero - q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta della cicerchiata, impastate per prima cosa le uova, lo zucchero, quattro cucchiaiate d'olio con tanta farina quanta ne occorre per avere una pasta morbida, iniziando con 150 g fino ad arrivare ad un massimo di 200 g.
-
2
Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Lasciate riposare l'impasto per circa 30 minuti coperto.
-
3
Trascorsa una mezz'oretta, riprendete l'impasto e realizzate con questo tanti filoncini piuttosto sottili.
-
4
Tagliate i filoncini a piccoli pezzi, della grandezza di un cece, proprio come si fa solitamente per gli gnocchi.
-
6
Prelevate le frittelle con un mestolo forato ed adagiateli su dei fogli di carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.
-
7
Fate, ora, sciogliere del miele in una padella capiente dai bordi piuttosto alti e, quando sarà ben caldo e fluido, unitevi le frittelline e muovetele in modo tale che siano completamente ricoperte dal miele.
-
8
Trasferite la cicerchiata sul vassoio da portata e modellate il mucchio di frittelline nella forma desiderata (a ciambella, a piramide, in forma allungata etc.)
Decorate infine con dei confettini di zucchero colorati.
Consiglio
-
Che olio mi conviene utilizzare?
Puoi usare quello extravergine perché mantiene il punto di fumo molto meglio, ma se ti risulta troppo pesante puoi usare anche quello di semi.
Potrei conservare la cicerchiata per qualche giorno?
Sì puoi tranquillamente conservarla per due o tre giorni.