Provate questa ricetta dal sapore eccezionale: il cinghiale alle erbe vi conquisterà di certo. Un piatto semplice da preparare e molto profumato. Preparatelo per una cena tra amici o per un pranzo di famiglia, vedrete che sarà un successo. La ricetta di per sé non è difficile, la cosa importante è procacciarsi del buon cinghiale, che grazie proprio alla presenza delle erbe odorose, renderà il tutto molto gustoso, ingentilendo il sapore selvatico. Se siete poi alla ricerca di altre ricette con questo tipo di carne, provate anche a farlo con le pappardelle! Favoloso!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 70 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Polpa di cinghiale 800 gr
- Pancetta (tesa) in 1 sola fetta - 100 gr
- Vino rosso 500 ml
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Bacche di ginepro 2
- Aglio q.b.
- Burro 20 gr
- Erbe aromatiche fresche ( salvia ,alloro,timo,maggiorana,rosmarino e semi di finocchio ) - 1 mazzetto
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola / Tegame
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete fare il cinghiale alle erbe, preparate un trito con il mazzetto aromatico, le bacche di ginepro schiacciate, uno spicchio d'aglio sbucciato e la pancetta.
Spalmate sulla carne il burro che avrete precedentemente fuso a parte.
-
2
Mettete il trito in una casseruola e rosolatevi uniformemente la carne; insaporitela con sale e pepe.
-
3
Trasferite la carne in un altro tegame e fatela rosolare a fuoco vivace con l'olio.
Versate poco per volta il vino e lasciatelo evaporare.
-
4
Abbassate il fuoco e proseguite la cottura per un'ora a fuoco medio-basso.
Lasciate intiepidire la polpa di cinghiale, tagilatela a fettine, irroratela con il sughetto di cottura e servite, a piacere, con verdure bollite.
Consiglio
-
Posso utilizzare del vino bianco?
Sì certamente, utilizzane uno secco.
Al posto del cinghiale cos'altro potrei utilizzare?
Puoi utilizzare delle fettine di lonza di maiale.