
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 120 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Polpa di cinghiale 800 gr
- Spicchio di aglio 2
- Cipolle 1
- Carote 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Prosciutto crudo 1 fetta
- Burro 1 cucchiaio da tavola
- Cioccolato fondente 15 gr
- Zucchero 1 cucchiaio da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Visciole oppure prugne - 1 cucchiaio da tavola
- Uvetta sultanina 1 cucchiaio da tavola
- Pinoli 1 cucchiaio da tavola
- Timo 1 rametto
- Alloro 1 foglia
- Vino rosso 1 l
- Aceto di vino rosso ½ bicchieri
- Maggiorana 1 cucchiaio da tè
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Chiodi di garofano 1 cucchiaio da tè
- Colino / Pentola / Spago da cucina / Tegame
Attrezzature
Preparazione
-
1
Fate bollire in una pentola per un quarto d'ora una marinata composta da vino rosso, aceto e vari odori (sedano, carota, cipolla, prezzemolo, maggiorana, timo, alloro, chiodi di garofano, aglio, pepe
in grani).
-
2
Dopo averla fatta raffreddare riportatela al volume originario con l'aggiunta di altro vino ed aceto e lasciatevi immerso per una notte il cinghiale.
-
3
In un tegame abbastanza largo fate un soffritto con olio d'oliva, una noce di burro e una fettina di prosciutto tritato.
-
5
Fate rosolare bene la carne, quindi versatevi, insieme con gli odori tritati ed il sale, una quantità di liquido della marinata sufficiente a coprire parzialmente la carne.
-
6
Aggiungete due cucchiaini di zucchero e continuate la cottura a tegame coperto, controllando ogni tanto affinchè non si attacchi al fondo.
-
7
A parte, in un piccolo tegame, fate sciogliere sul fuoco tre cucchiai di zucchero con un cucchiaio di acqua, quindi unitevi due dita di aceto.
-
9
Unite, quindi, un pugno di uvetta sultanina lavata e tenuta a bagno in acqua tiepida (facoltativamente alcuni aggiungono anche un cucchiaio di visciole o di prugne secche).
-
10
A cottura ultimata estraete il cinghiale dal tegame, passate il fondo di cottura in un colino per eliminare i vari odori e versatelo nel tegame contenente la salsa agrodolce, che farete scaldare di nuovo, aggiungedoci dei pinoli a piacere, per servirla calda sopra le fette di cinghiale.