La colomba è un dolce tradizionale della pasqua italiana, insieme all'uovo di pasqua, viene acquistata e consumata per tutto il periodo pasquale.
Questo buonissimo dolce lievitato, a pasta morbida, aromatizzato con mandorle, arancia e limone, ha la forma di una colomba con la quale viene simboleggiata la resurrezione di Cristo, ricorrenza su cui la Pasqua è fondata.
La colomba con lievito madre, come tutti i dolci lievitati, è una ricetta che si può tranquillamente riprodurre in casa, chiaramente ci vuole tempo e pazienza, soprattutto per le pause di lievitazione necessarie affinché il risultato sia perfetto e completi uno splendido menù di Pasqua.
Se possiedi una planetaria riuscirai ad ottenere un prodotto molto simile a quello delle migliori colombe artigianali che trovi in pasticceria. Segui la nostra video ricetta e il nostro passo passo fotografico per cucinare facilmente la tua colomba pasquale!
Ecco per te tante ricette da portare in tavola a Pasqua: Ricette per Pasqua

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà elevata
- Preparazione 30 min
- Cottura 55 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: + i tempi di lievitazione
- Lievito madre 55 gr
- Farina 00 200 gr
- Zucchero 50 gr
- Acqua 85 gr
- Tuorlo d'uovo 30 gr
- Burro morbido 45 gr
- Miele 40 gr
- Scorza di arancia grattugiata 1
- Bacca di vaniglia 1
- Farina 60 gr
- Zucchero 15 gr
- Tuorlo d'uovo 30 gr
- Burro 50 gr
- Arancia candita 100 gr
- Albume d'uovo 60 gr
- Farina di mandorle 120 gr
- Zucchero a velo 80 gr
Per il primo impasto
Per la pasta aromatica
Per il secondo impasto
Per la glassa
Preparazione
-
1
Per preparare la colomba con il lievito madre, nella planetaria inserisci il tuo lievito madre rinfrescato almeno 3 volte insieme alla farina, lo zucchero, l'acqua e i tuorli. Fai impastare fino a che l’impasto non è ben incordato.
-
2
Quando l'impasto è incordato, aggiungi il burro a pezzetti, poco alla volta, e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Trasferisci l’impasto sul banco, pirlalo brevemente e mettilo a lievitare in una ciotola coperta con pellicola o con un coperchio per 8-10 ore o comunque fino al triplicare del suo volume.
-
3
Nel frattempo, prepara la la pasta aromatica che donerà alla tua colomba un profumo e un sapore unici. Semplicemente mescola il miele, la scorza di arancia e la vaniglia, quindi riponi tutto in frigorifero.
-
4
Quando l’impasto è lievitato, lavoralo di nuovo con la planetaria, aggiungendo la farina, lo zucchero, i tuorli.
Fai impastare
-
5
Quando l’impasto sarà ben incordato aggiungi la pasta aromatica e infine il burro, poco alla volta.
Quando il burro è ben assorbito aggiungi anche i canditi d'arancia per un tocco di bontà in più.
-
6
Trasferisci l'impasto sul banco e pirlalo brevemente, sollevandolo dal centro e ribaltandolo su se stesso un paio di volte. Lascialo poi riposare per qualche minuto.
-
7
A questo punto, puoi dividere l'impasto in due parti uguali, formando due filoncini che posizionerai all'interno dello stampo per colomba da 750 grammi.
Copri lo stampo con della pellicola e lascia lievitare l'impasto fino a quando non raggiungerà un centimetro dal bordo.
-
8
In una ciotola, mescola gli albumi, la farina di mandorle e lo zucchero a velo.
Una volta che la colomba sarà lievitata a sufficienza, spalma la glassa con l'aiuto di una sac à poche.