Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto rustico e appetitoso che fa parte della tradizione culinaria casalinga e che conosce mille varianti, noi vi proponiamo qui una versione appetitosa e aromatica, che prevede una sfumata di aceto rosso e l'aggiunta di capperi saporiti. Perfetto per il pranzo della domenica, il coniglio alla cacciatora è ottimo se accompagnato a verdure di stagione grigliate o a una fresca insalata.
Venite a scoprire altre ghiotte ricette a base di coniglio:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 50 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Coniglio 1 kg
- Salvia 3 foglie
- Spicchio di aglio 2
- Aceto di vino rosso 1 bicchiere
- Capperi 2 cucchiai da tavola
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Per realizzare la ricetta del coniglio alla cacciatora, fate scaldare in una casseruola un bel giro d'olio extravergine d'oliva e aggiungete gli spicchi d'aglio e tre foglioline di salvia. Lasciate che inizino a soffriggere.
-
2
Tagliate il coniglio a pezzi e unitelo alla casseruola solo quando l'olio inizia a sfrigolare. Fate rosolare bene tutti i pezzi di carne su tutti i lati.
-
4
A questo punto, aggiungete un po' d'acqua e lasciate cuocere a casseruola coperta per circa 40 minuti a fiamma dolce. Aggiungete altra acqua se vedete che la preparazione s'asciuga troppo.
-
5
Al termine della cottura aggiungete i capperi e lasciate insaporire per un minuto.
Servite il coniglio con le patate arrosto.
Consiglio
-
Posso utilizzare questa versione anche con altri tipi di carne?
Sì anche con il pollo viene buonissimo!
Potrei evitare i capperi?
Certo, anche se danno un tocco in più niente male!
Quanto tempo si conserva?
Puoi conservarlo in un contenitore per alimenti in frigorifero per un giorno!