Se stavate cercando una ricetta gustosa a base di coniglio, vi consigliamo di realizzare il coniglio con i peperoni in padella. Una versione facile e veloce che unisce questi due ingredienti protagonista per dar vita ad un mix di sapori eccezionale. Provate questa ricetta dal gusto incredibile e fateci sapere com'è andata.
Se siete a caccia di altre ricette con questo tipo di carne, sappiate che è buonissimo anche in versione porchettata, provatelo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 70 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Coniglio 1
- Peperoni rossi 2
- Peperoni gialli 2
- Acciughe sotto sale 5
- Lardo di maiale 4 fette
- Aceto di vino bianco 1 bicchiere
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Brodo di carne 2 bicchieri
- Burro 1 cucchiaio da tè
- Spicchio di aglio 3
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Alloro 1 rametto
- Rosmarino 1 rametto
- Timo 3 rametti
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Ciotola / Grill / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare il coniglio con i peperoni per prima cosa fate abbrustolire i peperoni sulla graticola o sotto il grill del forno; immergeteli poi in una bacinella di acqua fredda, apriteli, svuotateli dei semi, asciugateli e tagliateli in pezzi quadrati.
-
2
Preparate il coniglio per la cottura: lavatelo in una bacinella con poca acqua alla quale avrete aggiunto un bicchiere di vino bianco, asciugatelo perfettamente e tagliatelo a piccoli pezzi.
Fate imbiondire leggermente gli spicchi di aglio tagliati a fettine.In un piattino schiacciate con una forchetta i filetti di acciuga, trasferiteli nella padella con l'aglio e lasciateli sfrigolare un attimo.
-
3
Bagnate il tutto con aceto e alzate la fiamma; date qualche minuto di cottura fino a ridurre l'aceto di due terzi.
-
4
Preparate un mazzetto ben legato con il prezzemolo, il lauro, il rosmarino e il timo.
In una padella larga fate soffriggere le fette di lardo alle quali avrete aggiunto il mazzetto di odori: gettate i pezzi di coniglio, aggiungerte sale e pepe e lasciateli rosolare bene.
-
5
Aggiungete poi il brodo, coprite e continuate la cottura per un'ora e mezzo circa, controllando che il brodo non asciughi troppo.
-
6
Un quarto d'ora prima della fine della cottura aggiungete l'aceto cotto con le acciughe, i peperoni, un filo di olio e ancora un po' di sale. Prendete un recipiente concavo, meglio se di terracotta scaldato preventivamente, disponete sul fondo i pezzi di coniglio, poi mettete sopra i peperoni e ricoprite il tutto con la salsetta.
Servire subito in tavola il piatto ben caldo.
Consiglio
-
Mi piace questa ricetta ma non amo il coniglio, con cosa potrei sostituirlo?
Puoi sostituirlo con del pollo tagliato a tocchetti.
Posso utilizzare i peperoni precotti?
Certo, andranno benissimo!