Le costolette di maiale alla madrilena sono un secondo piatto tradizionale tipico della cucina spagnola. Questa ricetta viene cucinata per tradizione soprattutto durante l'autunno, ma è gradita anche nelle altre stagioni. Sin dai tempi antichi, le costolette di maiale, venivano condite con varie spezie, e aromi freschi, i quali conferivano a questa pietanza quel caratteristico sapore tipico della cucina iberica. Inoltre, questa ricetta è particolarmente adatta per chi desidera preparare un pranzo o una cena veloci, utilizzando ingredienti facilmente reperibili e a costi contenuti.
Segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per portare in tavola queste deliziose costolette di maiale alla madrilena, prova anche queste altre ricette con il maiale:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Costolette di maiale 1 kg
- Spicchio di aglio 2
- Cipolla 1
- Paprica dolce 1 cucchiaio da tavola
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Patate 800 gr
- Burro 60 gr
- Parmigiano Reggiano 40 gr
- Panna acida 80 gr
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Forno / Leccarda
Ingredienti per il purè
Attrezzature
Preparazione
-
1
Ecco come cucinare delle buone costolette di maiale alla madrilena: lava e asciuga il prezzemolo, sbuccia l'aglio e la cipolla e riunisci il tutto su un tagliare, trita questi 3 ingredienti con un coltello ben affilato.
-
2
Disponi le costolette in una pirofila e ricoprile con il trito aromatico appena ottenuto, aggiungi la paprika, il sale, il pepe e una buona dose di olio extravergine di oliva. Lascia marinare tutto per un'oretta, coperto con un canovaccio pulitissimo.
-
3
Accendi il forno, statico a 150°C. e inforna la pirofila con le costolette, cuoci per almeno 1 ora e 30 minuti.
-
4
Mentre le costolette alla madrilena si cuociono in forno, inizia a preparare il purè, procedi in questo modo: lessa le patate in abbondante acqua bollente per circa 30 minuti. Terminata la cottura, sbucciale e schiacciale in uno schiacciapatate.
-
6
Unisci anche il burro, il parmigiano, il sale e la noce moscata grattugiata al momento, mescola bene con una spatola fino ad ottenere una crema morbida e omogenea, priva di grumi.
-
7
Quando le costolette alla madrilena saranno cotte, spegni il forno ed estrai la teglia, metti le costolette su un piatto da portata, ricoprile con il sughetto che si è formato nel tegame e accompagnale con il purè così ottenuto. Le costolette di maiale alla madrilena vanno servite ben calde.