La cotognata, o confettura di cotogne, è un dolce immancabile nella tradizione di moltissime famiglie soprattutto del sud Italia, dove le mele cotogne abbondano alla fine dell’estate.
La cotognata è una sorta di marmellata dura, che si ripone in stampini, tipici siciliani, che si usano anche per la mostarda. Una volta riempiti gli stampini, si lasciano asciugare fino a raggiungere la consistenza desiderata: quando la cotognata è pronta ha la classica consistenza delle caramelle gommose… ma è molto più sana e naturale!
La ricetta della cotognata di mele è un caposaldo della cucina siciliana e oggi potrai cucinarla anche tu seguendo la nostra ricetta con video e passo passo fotografico.
Se ami conservare frutta e verdura, ecco altre ricette che dovresti cucinare e poi mettere in dispensa:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 40 min
- Cottura 120 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 7 giorni di riposo
- Mele Cotogne 1 kg
- Limone 1
- Zucchero 350 gr
- Passino / Pentola / Stampini per tartellette
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per ottenere una buona cotognata di mele, inizia sciacquando bene le mele cotogne, strofinale con le mani per togliere un po’ della peluria esterna, poi tagliale in quattro parti e privale del torsolo centrale. Usa un coltellino ben affilato, le mele cotogne sono molto dure.
-
2
Metti le mele cotogne in una pentola piena d’acqua e cuocile fino a quando non saranno morbide: ci vorrà circa mezzora.
-
3
Scola le cotogne, lasciale intiepidire e poi sbucciale, infine passa la polpa attraverso un colino, spingila attraverso le magli del colino con il dorso di un cucchiaio.
-
4
Condisci la purea di mele cotogne con il succo filtrato di un limone e lo zucchero, il cui peso deve corrispondere a metà del peso effettivo della purea.
-
5
Versa tutto in una pentola e cuoci a fiamma bassa per circa 40 minuti, o fino a quando la confettura non si staccherà naturalmente dai bordi della pentola.
-
7
Fai asciugare la cotognata in una stanza soleggiata e non umida (o all’aperto coprendo con un retino) per qualche giorno, fino a quando il composto si staccherà facilmente dagli stampi.
Puoi conservare la cotognata di mele in contenitori ermetici per 3-4 settimane al massimo.
Le cotogne non si mangiano crude!
-
Le mele cotogne non sono commestibili da crude, a differenza delle mele comuni, le cotogne sono molto dure e aspre, inoltre hanno un sapore astringente e sgradevole. Tuttavia, una volta cotte, le mele cotogne diventano morbide e dolci, trasformandosi in un ingrediente prezioso per molte ricette, come la cotognata, le marmellate, i dolci e le salse.