Il cous cous con verdure in agrodolce è una delle tante interpretazioni che si possono fare di questo pietanza tipica... Saporito e sfizioso, questo cous cous ispirato alla tradizionale ricetta delle verdure in agrodolce è un piatto che potete preparare in anticipo: ne guadagnerà in sapore!
Provate anche queste varianti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Couscous precotto - 400 gr
- brodo vegetale 400 gr
- Peperoni 2
- Melanzane 2
- Zucchine 4
- Aceto di vino bianco 100 ml
- Uvetta 30 gr
- Pinoli 30 gr
- Zucchero 2 cucchiai da tavola
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Ciotola / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Raccogliete il cous cous precotto in una ciotola, irroratelo con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e mescolate per sgranare bene i chicchi di semola.
-
2
Pesate una quantità di brodo vegetale pari a quella del cous cous e versatelo nella ciotola insieme alla semola, coprite la ciotola con della pellicola o un coperchio e mettetela da parte.
-
3
Mentre il cous cous si reidrata e cuoce con il calore del brodo, preparate le verdure: lavatele, pulitele e tagliatele a tocchetti.
Scaldate un generoso giro d'olio in una padella capiente e quando avrà preso calore, unite tutte le verdure facendole rosolare a fuoco vivace.
-
4
Sfumate, a questo punto con mezzo bicchiere di aceto di vino bianco che lascerete evaporare completamente; salate adeguatamente.
-
5
Nel frattempo mettete l'uvetta a reidratarsi in acqua tiepida.
Quando l'aceto sarà completamente evaporato, aggiungete lo zucchero alla padella con le verdure e lasciate che si sciolga completamente, quindi abbassate la fiamma.
-
6
Riprendete il cous cous e mescolatelo con un cucchiaio per sgranare bene i chicchi di semola che in cottura si saranno compattati in grumi.
-
7
Unite al condimento di verdure l'uvetta ammollata ed i pinoli e lasciate insaporire il tutto per pochi minuti.
-
8
Potrete servire il cous cous con le verdure in agrodolce anche immediatamente, meglio sarebbe far riposare il condimento per un giorno, ne guadagnerà in sapore.
Note
- Il cous cous che ormai compriamo nei supermercati è già passato per una prima cottura al vapore e poi essiccato: la vera e originale cottura del cous cous infatti prevede una cottura al vapore doppia o anche tripla. Piatto tipico del Nordafrica, si può distinguere la variante portata in tavole in base agli ingredienti che lo accompagnano: in Algeria si predilige un cous cous con carne di agnello o pollo e verdure, tutto annegato in un brodo piccante. In Marocco si presenta con un classico colore giallo e l'aggiunta di cipolle mentre in Libia si usa il pesce e in Tunisia nel brodo vengono aggiunti i pomodori.