theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Crema pasticcera

La crema pasticcera semplice è una delle preparazioni base della pasticceria, è versatile, adatta sia come accompagnamento di dolci sia per farcirli o, ancora, come punto di partenza per la realizzazione di farce più complesse. Chiamata anche crema gialla si sposa benissimo con pan di spagna, bignè o pasta sfoglia, sulle Zeppole di San Giuseppe è speciale!

Questa crema pasticcera veloce è un'ottima base da arricchire come meglio credi. Per esempio puoi creare una crema pasticcera al limone e usarla per cucinare una crostata con crema pasticcera.

Hai voglia di una torta ricca di cremosa golosità? Armati di pentolini e frusta e prova a cucinare questa crema pasticcera semplice, vedrai quanto è semplice!

Se poi cerchi altre ricette di creme golose ecco alcuni suggerimenti:

Crema pasticcera

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 5 min
  • Cottura 10 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Latte intero fresco - 500 ml
  • Tuorlo d'uovo 6
  • Maizena 40 gr
  • Zucchero 130 gr
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaio da tè
  • Scorza di limone pezzo - 1
  • Attrezzature

  • Ciotola / Frusta a mano / Pentola

Come preparare la crema pasticcera

  • 1

    Versa i tuorli in una ciotola e aggiungi lo zucchero, mescola fino a sciogliere lo zucchero e aggiungi l’estratto di vaniglia, unisci anche l’amido di mais e mescola per bene.

    Stempera il composto con un mestolo di latte, portato a bollore con una scorza di limone.

    Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera
  • 2

    Dopo aver rimosso la scorza di limone dal latte, versaci dentro il composto di tuorli mescolando.

    Per fare la crema, è sufficiente mescolare dolcemente e quel tanto che basta per non farla attaccare sul fondo, non serve mescolare con una frusta o sbattere energicamente.

    Lascia addensare la crema, cioè lascia che si formino i grumi di crema cotta e continua a mescolare. Quando è uniformemente coagulata, spegni il fuoco e mescola energicamente per emulsionarla e renderla lucida.

    Trasferisci in una ciotola e copri a contatto con un foglietto di carta forno.

    Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera
  • 3

    Con una frusta rendi nuovamente liscia la crema psticcera ormai raffreddata e a questo punto puoi utilizzarla, versandola in un guscio di frolla per fare una crostata, in un sac a poche per farcire bignè o una torta o in una cocotte per fare una crema catalana.

    Crema pasticcera Crema pasticcera Crema pasticcera

Consigli

  • Per quanto tempo si può conservare?

    Puoi conservarla in frigorifero in un contenitore con la pellicola a contatto per due giorni al massimo.

    Esistono delle varianti? E quali dolci si possono preparare?

    Questa ricetta base si presta a mille varianti, è una preparazione che si può trasformare in innumerevoli versioni per torte o d'accompagnamento.

    Molto semplicemente vi basterà aggiungere una bacca di vaniglia al latte in infusione per dare una nuova aromatizzazione alla crema.

    Perfetta da arricchire con cioccolato in scaglie (solo quando è fredda), per farcire una crostata o una torta di compleanno per i bambini o per i più golosi. 

    Ottima aromatizzata al limone per realizzare una favolosa crostata meringata, oppure per farcire un pan di spagna insieme a delle fragoline. Perfetta aromatizzata all'arancia o con un liquore di vostro gradimento.

    Come si realizza una crema pasticcera alla nocciola o con altra frutta secca?

    Aggiungete un generoso cucchiaio di pralinato alla nocciola, alle noci o al pistacchio ogni 300 g circa di crema ed otterrete una crema golosa e profumatissima. 

Ricette su Crema pasticcera

Crema pasticcera veloce

Crema pasticcera veloce

Questa ricetta della crema pasticcera è davvero speciale, perché è super veloce! Si sa che quando si ha voglia di qualcosa di dolce non si riesce a resistere, e se si può far presto, magari sporcando poco è davvero una combinazione perfetta. 

Gli ingredienti della crema pasticcera sono pochi e probabilmente li avete già in frigorifero o in dispensa. Capirete al volo come si prepara e avrete un dolce pronto per qualsiasi occasione, perfetto per farcire o da mangiare come dolce al cucchiaio.  Provate questa ricetta diventerà di certo un vostro asso nella manica da usare in tantissime occasioni! 

Dosi & Ingredienti
  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 10 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Latte intero 500 ml
  • Zucchero 150 gr
  • Tuorlo d'uovo 4
  • Maizena 40 gr
  • Vanillina 1 bustina
  • Attrezzature
  • Casseruola / Frusta elettrica
Crema pasticcera veloce
Preparazione
  • 1

    Per realizare la ricetta della crema pasticcera veloce, per prima cosa sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina.

    Crema pasticcera veloce
  • 2

    Una volta ben montati, incorporate l'amido di mais mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

    Crema pasticcera veloce
  • 3

    Nel frattempo fate bollire il latte a fuoco vivace.

    Crema pasticcera veloce
  • 4

    Versate il composto di uova, zucchero e amido nel latte bollente.

    Crema pasticcera veloce
  • 5

    Cuocete a fiamma bassa fino a far addensare la crema mescolando continuamente. Trasferite immediatamente la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta con della pellicola a diretto contatto con la crema stessa. Ora potete preparare i vostri dolci con la crema pasticcera.

    Crema pasticcera veloce
Consigli
  • Con cosa posso aromatizzare questa crema?

    Puoi utilizzare la scorza di limone o una bacca di vaniglia.

    Me ne e avanzata un bel po', cosa posso farne?

    Puoi congelarla e tenerla in freezer per un mese. 

    Per non sciuparla posso dimezzare le dosi?

    Sì dimezza tutte le dosi, in questo caso diminuirà anche il tempo di cottura totale.

    Come posso utilizzare questa crema pasticcera velocissima?

    È perfetta per farcire bignè oppure per le crostate

     

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata