La ricetta delle crepes bisogna davvero saperla fare: ottime se volete preparare qualcosa di veloce e buonissimo! Una ricetta pefetta sia che vogliate declinare le crepes in un piatto dolce o salato. Diciamoci la verità le crepes dolci sono sempre una pausa golosa che nessuno rifiuta mai!
Il loro impasto, facile da preparare e ancor di più da cuocere, rende questa preparazione tra le più amate e fatte nelle case degli italiani anche perché può farla chiunque: dalla mamma che vuole preparare la merenda ai bambini, al ragazzo che magari studia all'università fuori sede e Le crepes sono talmente facili e veloci che davvero tutti possono riuscirci senza essere grossi esperti in cucina, anzi!
Volete sapere come si fanno le crepes originali?
L'impasto richiede pochissima manualità e ben si presta sia per ogni tipo di preparazione. Se avete voglia di crepes dolci potrete abbinarle alla classica famosissima Nutella o crema alle nocciole, passando per ogni tipo di marmellata o perché no anche gelato e frutta fresca, mentre per le salate via libera alla fantasia! Tutti i salumi, formaggi ma anche verdurine in padella ci stanno benissimo.
Sapete che le crespelle, sono adattissime anche per essere farcite come fagottini e messe a forno come primo piatto? Preparate tanto impasto perché vi assicuriamo che sono talmente buone che spariranno in un secondo!
Puoi provare queste ricette delle crepes:
- Crepes con macedonia di frutta e crema di ricotta
- Crepes alla nutella
- Crepes con pesto leggero e gamberetti
- Crepes prosciutto cotto e formaggio
- Crepes dolci al pistacchio
- Crepes salate
Una più buona dell'altra!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 12 pezzi
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: + 1 ora di riposo
- Farina 180 gr
- Burro 40 gr
- Uova 4
- Latte intero 500 gr
Preparazione
-
1
Per preparare delle crepes perfette dovrete partire dalla preparazione della pastella: fate fondere il burro in un pentolino o anche al microonde.
In una caraffa capiente versa il latte e aggiungi la farina, le uova e il burro.
Con un frullatore ad immersione emulsiona il tutto cercando di incorporare meno aria possibile. Lascia poi riposare la pastella una decina di minuti.
Io faccio così per evitare di sporcare altre ciotole o mestoli. Faccio tutto con la caraffa.
-
2
In una padella, meglio se antiaderente sciogli una nocetta di burro e spargila per bene con un panno di carta. Lascia scaldare e versa un pò di pastella. Fai roteare la padella per distribuirla bene ovunque e lascia cuocere.
Ci vorranno 2 o 3 crepe per prenderci la mano.
Lascia cuocere 1 minuto e con l’aiuto di una paletta di legno o plastica, gira la crepe. Lascia cuocere ancora per un altro minuto e poi traseriscila su di un piatto.
Continua a cuocere le crepes. Come dicevo, dopo 2 o 3, comincerai a prenderci la mano e diventerà più semplice farle.
Consiglio
-
Che padella devo utilizzare per la cottura delle crepes?
Non esiste una padella specifica, ma è consigliabile utilizzarne una antiaderente e piatta, tipo quella utilizzata per cuocere le piadine. In questo modo potrai girare le crepes più agevolmente.
Devo ungere la padella per forza con il burro o posso utilizzare dell'olio?
Per ungere la padella è indifferente l'uso del burro o dell'olio.
Se volessi sostituire il burro nella ricetta con dell'olio come dovrei comportarmi?
Puoi sostituire il burro con pari quantità di olio, preferibilmente di semi per non modificare troppo il sapore delle crepes.
Curiosità
-
Ma sono nate prima le crepes o le crespelle?
Fonti storiche ci dicono che molto probabilmente sono nate prima le crespelle italiane, infatti in un testo si legge che Papa Gelasio, nel V secolo, chiese ai suoi cuochi di farne in grandi quantità per sfamare i fedeli francesi che erano giunti a Roma per pregare. Ecco quindi che questa specie di frittata arricchita divenne si è espansa nel mondo intero! Quinidi il nostro consiglio è di provarle entrambe: le crepes dolci sono una fantastica colazione da preparare insieme ai bambini, le crepes salate si prestano bene a soddisfare uno sfizio notturno, ma che possono trasformarsi in un primo sostanzioso aggiungendo una buona besciamella ...insomma in qualsiasi occasione o momento della giornata le crepes sono sempre una buona carta da giocare.