La crescia di Pasqua è una torta salata tipica del marchigiano ma apprezzata in tutta Italia...Una pasta lievitata ricca di formaggio che, in alcune zone, si usa mangiare la mattina di Pasqua a colazione. Preparatela per il picnic di Pasquetta, verrà di sicuro molto apprezzata! Ottima da abbianare ai salumi e ai formaggi e se cercate qualche altro piatto per arricchire le vostra tavola della festa, vi proponiamo anche l'agnello aggrassato, buonissimo!
E se volete ampliare il vostro menù di Pasqua ecco altre idee:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 30 min
- Cottura 45 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Farina 500 gr
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 100 gr
- Pecorino stagionato grattugiato - 50 gr
- Uova 4
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 75 gr
- Strutto 75 gr
- Latte intero tiepido - 50 gr
- Lievito di birra 25 gr
- Sale 15 gr
- Pepe nero 2 pizzichi
- Forno / Impastatrice / Pennello / Stampo da panettone
Attrezzature
Preparazione
-
3
Iniziate ad impastare con l'impastatrice dotata di gancio. Lasciate lavorare la macchina fino a quando l'impasto risulterà ben incordato ovvero elastico e compatto tanto da staccarsi dalle pareti della ciotola e formando una sorta di cordone intorno al gancio dell'impastatrice.
A questo punto incorporate il sale ed il pepe e lasciate lavorare quel tanto che serve affinchè questi due ingredienti si distribuiscano bene nell'impasto.
-
4
Prendete l'impasto dalla ciotola dell'impastatrice e lavoratelo velocemente sulla spianatoia infarinata formando una palla.
-
5
Fate pirlare la palla ovvero fatela ruotare spingendo verso la parte sottostante quasi a volerne tendere la superficie.
-
7
Spennellate la superficie con dell'olio e mettetelo a lievitare coperto in un luogo al riparo da correnti.
-
9
Verificate sempre la cottura con la prova dello stecchino.
Consiglio
-
Quanto tempo si conserva la crescia di Pasqua?
Puoi conservarla un paio di giorni, dopo tende a farsi secca.