La crostata alla crema è una variante della tradizionale crostata alla marmellata, un dolce che nella sua semplicità è meraviglioso e spesso risulta molto più appetibile e apprezzato rispetto a preparazioni molto più elaborate.
Perché diciamocelo, lo strato di pasta frolla è ad oggi il guscio più versatile e che sposa meglio una serie infinita di componenti. Che sia la crema pasticcera tradizionale, marmellata, cioccolata, frutta fresca non c'è nulla di meglio. E vogliamo parlare del fatto che si prepara in maniera velocissima?
Volendo la pasta frolla si può preparare anche molto prima e surgelarla in modo da averla sempre a disposizione, ma è talmente facile da fare che bastano davvero cinque minuti per averla bella e pronta.
La crostata con la crema pasticcera è anche una ricetta economica perché si fa con pochi ingredienti che abbiamo quasi sempre in casa e con i ritagli avanzati o magari facendo dose doppia si posso realizzare mini crostatine monoporzione perfette da portare a scuola o in ufficio o dei deliziosi biscotti, oppure delle buonissime sfogliatine di crema.
Si può e si deve giocare anche con la stagionalità: in inverno via libera a creme e cioccolata, mentre in estate è perfetta la marmellata, magari anch'essa fatta in casa e la frutta fresca. Che la crostata alla crema poi sia uno tra i dolci preferiti in Italia non ci piove. Il suo gusto speciale, la sua frolla friabile, la crema libidinosa rendono questo dolce tra i più amati in assoluto! La ricetta è davvero di semplice realizzazione ma se qualcosa non fosse chiaro potete scriverci nel box dei commenti e di certo risolveremo tutti i vostri dubbi. La crostata alla crema è un dolce semplice e dal sapore tradizionale che si prepara facilmente, qualunque sia la vostra attitudine in cucina! Deliziosa e morbidissima, potete darle un tocco voluttuoso con una abbondante spolverata di zucchero a velo sopra! Prova anche la crostata alla crema pasticcera al limone.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pasta frolla 250 gr
- Burro per lo stampo - q.b.
- Latte intero 500 ml
- Zucchero 50 gr
- Farina 25 gr
- Burro 20 gr
- Uova 1
- Tuorlo d'uovo 1
- Scorza di limone grattugiata - q.b.
- Frusta elettrica / Pentola / Stampo da crostata
Ingredienti per la farcia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Realizzate e cuocete il guscio di frolla seguendo le indicazioni della ricetta base ed utilizzando uno stampo da 22 cm.
Alla fine dovrete ottenere un guscio di frolla ben dorata, levatela dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
Preparate la crema: sbattete leggermente in una ciotola l'uovo, il tuorlo, lo zucchero e la farina setacciata.
-
4
Versate nuovamente il composto nella pentola e rimettete su un fuoco basso; fate addensare mescolando continuamente.
Perfezionate la crema pasticcera unendo, fuori dal fuoco, il burro.
-
5
Versate la crema nel guscio di frolla, livellatela bene in superficie con la lama di un coltello e passate la crostata in frigorifero per circa 3 ore.
-
6
Al momento di servire decorate il dolce con grappolini di ribes, fettine di limone e di kiwi.
Consiglio
-
È necessario far riposare la frolla in frigorifero?
Sì perché in questo modo il burro si risolidifica.
Me ne è avanzata un po' come la conservo?
Puoi conservare la crostata alla crema per due giorni in una campana di vetro per dolci.
Amo anche la marmellata... è possibile aggiungerla nella crema?
No, non la mischiare: piuttosto puoi fare uno strato sottile della marmellata che più ti piace sul fondo della crostata e poi versarvi su la crema. Verrà buonissima!
Il mio forno non funziona, come posso fare?
In questo caso puoi provare la ricetta della crostata di frutta senza cottura, personalizzando la decorazione a tuo piacimento!