Il baccalà mantecato è un piatto tipico della tradizione culinaria veneta. Il suo gusto rustico e intramontabile ha superato la prova del tempo. Per questo lo proponiamo qui spalmato su dei crostini di pane tostato, da servire come antipasto durante le feste. La sua consistenza vellutata e il suo gusto unico vi conquisteranno al primo boccone. Venite a scoprire come è semplice preparare in casa un classico della nostra cucina!
Provate anche altre ricette tipiche con il baccalà:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 15 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Pane casereccio 8 fette
- Stoccafisso o baccalà dissalato e diliscato - 250 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) poco profumato - 4 cucchiai da tavola
- Latte intero 1 l
- Panna fresca - 3 cucchiai da tavola
- Prezzemolo tritato - 1 ciuffo
- Sale q.b.
- Frullatore ad immersione / Griglia / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Se il baccalà è stato già precedentemente dissalato potrete procedere direttamente con la ricetta, altrimenti dovrete lasciarlo a bagno in acqua fredda per almeno due giorni, cambiando l'acqua molto spesso.
Versate il latte in una pentola e, quando prende bollore, tuffatevi il baccalà.
-
2
Lasciate cuocere il baccalà fino a quando risulterà tenero.
Scolate il baccalà dal latte, rimuovete la pelle e trasferitelo nel boccale di un frullatore ad immersione.
-
3
Frullate il baccalà facendo ricadere nel boccale l'olio extravergine d'oliva a filo, come si fa per la maionese.
-
4
Continuate a frullare fino a quando il baccalà sarà ben montato.
Unite alla crema realizzata la panna fresca e frullate ancora un pochino.
-
6
Fate scaldare una griglia di ghisa fino a renderla quasi rovente e fatevi abbrustolire le fette di pane casereccio.
Distribuite il baccalà mantecato sulle fette di pane e decorate con del prezzemolo tritato molto finemente.
Consiglio
-
Da cosa deriva il baccalà?
Deriva dalla lavorazione del merluzzo norvegese.