theWOM
Contorni e accompagnamenti

Cookaround

/5

Fagiolini con la panna

I fagiolini con la panna vengono cotti sono perfetti con un secondo di carne. Potete preparare i fagiolini con la panna all'ultimo minuto e la ricetta è così facile che è adatta anche a chi è alle prime armi!
Fagiolini con la panna

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 20 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Fagiolini 800 gr
  • Panna 1 l
  • Cipollotti 1
  • Burro 30 gr
  • Sale q.b.
  • Attrezzature

  • Padella / Pentola

Preparazione

  • 1

    Spuntate e lavate i fagiolini.

    Portate ad ebollizione una pentola colma d'acqua debitamente salata, quindi tuffatevi i fagiolini che dovranno lessare per circa 5 minuti.

    Fagiolini con la panna
  • 2

    In una padella fate sciogliere una noce di burro.

    Fagiolini con la panna
  • 3

    Nel frattempo affettate un cipollotto e fatelo appassire a fuoco basso nella padella con il burro per il tempo di cottura dei fagiolini.

    Fagiolini con la panna Fagiolini con la panna
  • 4

    Scolate i fagiolini e trasferiteli nella padella con il cipollotto, lasciate insaporire per un minutino.

    Fagiolini con la panna
  • 5

    Aggiungete, successivamente, la panna e mescolate per amalgamare.

    Fagiolini con la panna Fagiolini con la panna
  • 6

    Lasciate cuocere i fagiolini nella panna per circa 15 minuti o fino a quando i fagiolini saranno cotti e la panna si sarà ben addensata formando una crema.

    Salate adeguatamente e mescolate.

    Servite i fagiolini con la panna ancora ben caldi.

    Fagiolini con la panna

Note

  • Dalla nostra Cucina per Voci:"I fagiolini sono i baccelli immaturi del fagiolo ( Faseolus vulgaris), pianta annuale della famiglia delle Leguminose. I fagiolini crescono su piante nane o rampicanti con radice non molto profonda, e fiori bianchi, rosa o viola. Il colore dei fagiolini varia dal bianco-giallino al verde chiaro o intenso, ed hanno forma allungata cilindrica e sottile, oppure possono essere di forma allungata piatta e baccello giallo.Per il fatto di consumarli con i semi ancora immaturi, vengono considerati un ortaggio piuttosto che un legume.  Esistono fagiolini a baccello verde (Bobis, Marconi, Vittoria nano), con baccello giallo (Burro di Rocquencourt, Meraviglia di Venezia, Corona D'Oro), con baccello violaceo (Re dei Bleu, Anellino di Trento).I fagiolini si usano come contorno, oppure nelle frittate, nelle torte salate o come condimento nei primi piatti."

Come spuntare fagiolini e zucchine

Come sbollentare o sbianchire

Come amalgamare

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata